Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] , la sua commedia Gli ingannati. Fu qualche tempo a Roma presso Giovanni Maria della Porta, suo zio materno, ambasciatore del duca di Urbino. Tornato a Modena, fu nominato lettore di diritto in quello Studio (1532), e là ebbe la sua dimora, facendo ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] chiesa di S. Prospero di Reggio Emilia (1581), cattiva copia del Cristo di Michelangelo in S. Maria sopra , Elogio di Prospero Clementi, in Giornale arcadico, novembre 1831, p. 344; F. Malaguzzi Valeri, Lo scultore Prospero Magni, Modena 1893; ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] . d. Malfatti'schen Problems, Monaco 1871; G. Biadego, Lettere di G. M., in Bull. di bilb. di Boncompagni, IX, 1876; E. Bortolotti, Sulla risolvente di M., in Atti Acc. Modena, s. 3ª, VII, 1906; id., Commem. di G. M., in Atti XIX riunione Soc. per il ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Aldo Foratti
Pittore e incisore, nato a Battedizzo presso Bologna nel marzo del 1609, morto a Madrid il 2 agosto 1660. Discepolo di B. Miniati, di G. B. Falcetti e di G. Curti (il [...] a Modena, e i suoi primi saggi parvero ai contemporanei degni d'un "Guido della quadratura". Meritevoli di particolare incisore e ricavò stampe dall'Algardi e dal Della Bella. Giuseppe Maria, suo figlio, anch'esso pittore e incisore, nato a Bologna ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Luigi Magnani
Pittore, nato a Parma il 15 luglio 1490, morto dopo il 20 dicembre 1557. Fu seguace e aiuto del Correggio. Su disegni e cartoni del maestro eseguì il fregio della [...] col bambino tra i Ss. Girolamo e Agostino), a Modena (chiesa di S. Pietro, Madonna e Santi), a Napoli (Galleria Testi, Gian Francesco Maria Rondani o Rondine, in Aurea Parma, I (1912), p. 73; L. Serra, Sommario del museo Mosca di Pesaro, in Rass. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] (Milano, Bologna, Pisa, ecc.).
Bibl.: P. Riccardi, Biblioteca mat. italiana, Modena 1870; P. Verri, Memorie appartenenti alla vita e agli studi del sig. D. P. Frisi, ecc., Milano 1787, inserite anche in Operette scelte di P. F., Milano 1825. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Theresiae Augustae, tesa a celebrare la ritrovata salute da parte diMaria Teresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata . Nel 1781 la città diModena gli conferì un diploma di nobiltà che gli concesse di godere dei privilegi riservati agli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di S. Maria in Dominica, poi (dal 26 giugno 1517) di quello presbiteriale di S. Clemente e infine (dal 6 luglio 1517) di relative al modo in cui era stata chiusa la questione diModena, Reggio e Rubiera. Inoltre, il ventaglio dei problemi politici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] già uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, conseguito il più elevato numero di voti. il quale, avendo già ottenuto la investitura per i feudi imperiali diModena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si preparò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] cardinale Giovanni Lopez nell'occasione di una lite con la famiglia Pazzi per il patronato della chiesa di S. Mariadi Fagna: è questo il suo il M. e Francesco Guicciardini, allora governatore diModena, e tra i due cominciò uno scambio epistolare ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...