Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] opere teatrali di argomento biblico o mitologico (Sansone, Lo sdegno di Fineo, La passione diMaria nella passione di Gesù), 1712.
Merope […] dedicata all’altezza serenissima di Rinaldo I Duca diModena, in Modena 1714; nell’ed. pubblicata a Verona ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Margherita e Isabella di Savoia rispettivamente con i duchi di Mantova e diModena. In questa occasione dipinse la tela raffigurante il Marchesato di Vico (1609-10); le quattro tele con Storie diMaria per la cappella della Cintura in S. Agostino, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Mascarella.
Vita assai povera di avvenimenti fu quella del C -33; V, ibid. 1898, p. 88; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1893, Milano 1952, coll. 322-31; A. Favaro, B. C. e la quadratura della ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] emiliana, nei modi di Nicolò Abbati al tempo della decorazione del palazzo pubblico diModena (1546). Nel di S. Maria del Paradiso. Il quinquennio 1565-1570 lo vede impegnato in una serie di pale d'altare, di impianto monumentale (Il battesimo di ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] fece poi dipingere nel 1490, per la chiesa di S. Maria della Misericordia di Bologna, la tavola raffinatissima e assai complessa, , dipinta verso il 1509 per i cappuccini diModena e ora alla Pinacoteca di Monaco di Baviera (ibid., pp. 189-191). Ma ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Maria, nuova Eva, madre di colui che libererà il mondo dalla minaccia di Satana, viene invece raffigurata in trono nell'atto di , Le metope, ipotesi di un loro significato, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo diModena, cat., Modena 1984, pp. 507-509 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Chiavari) e iniziò così la sua lunga carriera di uomo politico e di operatore dei diritto. A trent'anni sposò Maria (cc. 2r, 378-390), 107.B.1 (cc. 18-31); Arch. Di Stato diModena, Arch. segr. estense, Canc. ducale, Arch. p. materie letterati, b. ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] fuori le mura, a S, il convento femminile delle Penitenti di St. Maria Magdalena in den Steinen. Nel 1233 si cominciò a costruire schema analogo a quello del duomo diModena: in ogni campata, al di sopra di una coppia di arcate a sesto acuto, si ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] tedeschi s'erano allineati ai duchi diModena e di Parma e alla casa di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, la cugina a lungo vagheggiata ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] e testo drammatico e convenzioni teatrali (Profilo di Gustavo Modena, cit., p. 179); per indicare ogni attore-creatore di vita scenica estese il senso della categoria di attore-artista usata da Mario Apollonio per Eleonora Duse (cfr. Questo strano ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...