VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 1614. Laureatosi in legge nel 1646 nello Studio di Reggio Emilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per conto del duca diModena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre in Garfagnana, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] 1818). Nel 1780 era stato aggregato all’Accademia filarmonica diModena; nel 1808 fu eletto tra gli otto membri della nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito l’oratorio del M. La Passione di Gesù Cristo Signor ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] della quale nel 1788 il L. divenne presidente stabile. In tale veste collaborò attivamente con il Consiglio di economia diModena, presieduto dal 1( maggio 1788 da L. Ricci, scontrandosi con le resistenze dei feudatari locali.
In occasione ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] fu assegnata alla divisione del generale Mario Broglia assieme a un battaglione di milizie regolari giunto da Parma (dove assieme all’arciduca Alberto d’Asburgo e a Francesco V diModena, occuparono Pietrasanta e Lucca e disarmarono gli ufficiali e i ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] su tela, già lodata dai contemporanei, del soffitto di S. Maria in via Lata, e nel 1653 gli venivano rilasciati per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim;G. F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, Modena 1770, p. 66; M. U ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Roma Turchi risiedette con il fratello Simone nel 1619 nella parrocchia di S. Maria del Popolo «in strada Paulina, a mano sinistra per andare , una famiglia di mercanti di origine fiorentina, nobilitata da Francesco I d’Este duca diModena nel 1633, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] reggimento, sempre sulla Costa Azzurra. Poche settimane più tardi, in seguito alla destituzione di Mussolini (25 luglio 1943), ottenne una nuova assegnazione in provincia diModena, dunque non lontano da casa.
Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] posto a coronamento della porta di ingresso alla chiesa abbaziale di Santa Mariadi Grottaferrata, con un inequivocabile è il duomo diModena il portale figurato viene declinato secondo un’impressionante varietà di schemi monumentali e temi ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] dopo la predica (1861; Pavia, chiesa di S. Maria del Carmine) alla tempestiva adesione alle di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia diModena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ; Oraz. per l'Immacolata Santissima Concezione diMaria Vergine..., Roma 1663; Seneca della clemenza..., 'Este è attualmente conservata nell'Arch. di Stato diModena. Si tratta di alcune centinaia di lettere, ordinate cronologicamente ed inserite in ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...