SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] dell’umano progresso, Macerata 1877). Malgrado questi suoi interventi, Sbarbaro ebbe un rapporto difficile con l’Università diModena che a più riprese censurò le sue iniziative pubbliche e i contenziosi legali che esse provocarono. Ad esempio ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] condusse a rapida morte il 6 settembre 2007 nella casa diModena, con funerali celebrati sontuosamente in Duomo. Il 6 dicembre dai teatri, come dai tempi diMaria Callas non era più avvenuto, e ha diffuso un marchio di ‘italianità’ nel mondo come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca diModena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tutto irrilevanti politicamente: era il caso della reprimenda ricevuta perché da Modena si intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Civrac, dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca diModena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza della zia del re, Marie-Louise-Thérèse de Bourbon, detta Madame Victoire. La fitta rete ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] province emiliane, offrì la cattedra di filosofia del diritto presso l’Università diModena a Spaventa, che vi lesse la di una frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e infine per la mancata formazione di una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] in territorio ferrarese e venendo a minacciare i territori diModena e Mantova. Ne nacque una disputa tra Bologna e ott. 1761.
Fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maddalena, oggi in via Zamboni, nella tomba di famiglia. Aveva sposato Teresa Del Sole, ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di Nonantola e il conte Bosone per il possesso della cappella di Santa Mariadi Solara (I placiti del Regnum Italiae, a cura didi S. Geminiano, vescovo e protettore diModena, Modena 1886, p. 119; Die Urkunden Heinrichs II und Arduins, a cura di H ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] oggi nel municipio, proveniente dalla chiesa soppressa di S. Maria Nuova alla Braglia - attribuita anch'essa alla Benati, Cristoforo da Lendinara pittore, in La cappella Bellincini nel duomo diModena, Modena 1990, pp. 19-22, 34; P.L. Bagatin, L' ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Rossini. Si esibì al Comunale di Bologna, al Comunale diModena, al Giglio di Lucca, al Civico di Perugia, al Valle di Roma e al Carlo Felice di e in tre opere di Donizetti (Maria Padilla, Mariadi Rohan e Lucia). Fu di nuovo nella capitale ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] (doctor decretorum e canonico di S. Maria in Porto di Ravenna, sarebbe divenuto vescovo di Concordia nel 1333), Superanzio e il clero diModena, condannati quali fautori di Ludovico il Bavaro (Condorelli, 1994, p. 265).
Alla scuola di Giovanni d’ ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...