SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] Francesco, come la più tarda S. Mariadi Montevergine, fondata alla metà del Trecento (Abbate, Di Resta, 1984; Rotili, 1989), non internazionale di studi, Modena-Parma 1977», a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; F. Abbate, I. Di Resta, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari diModena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] , in quell'anno lasciò il marito per seguire il M., con cui ebbe una relazione che durò fino al 1795.
Dal 1790 il M. fu di nuovo in Italia. A Venezia, nella stagione del carnevale del 1790-91, si trovò coinvolto in una competizione canora con la Todi ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca diModena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di L. A. Melegari, Giacinto Scelsi - più tardi (1862) marito della figlia Corinna - e pochi altri; a Torino, dal ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] -60, al M. fu offerta dall’Università diModena la cattedra di diritto costituzionale: egli accettò ma non prese mai di prestigio. Nell’ottobre del 1860 il M. fu nominato giudice della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere con funzione di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] suoi parenti di guastare questo parentato" (Arch. di Stato diModena, Ambasciatori, Firenze, b. 20, lettera di A. Fiaschi . non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior libertà che non son queste". ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] codice Estense, Lat 150 = α.T.6.8 della Biblioteca Estense diModena, cc. 3rv e 7r-8v; uno è pubblicato da G. , Firenze 2000, pp. 1-154; F. Pignatti, I capitoli di Francesco Maria Molza. Storia esterna e restauri testuali, in Italique, XVI (2013), ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] l’anno successivo fu per la seconda volta console a Modena. Dopo il 1173, tuttavia, Rangoni si avvicinò di nuovo a Federico I e chiese un prestito ai canonici di Santa Mariadi Reggio di 126 lire imperiali, che nel dicembre 1176, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] del Duomo. Il testo fu poi completato a distanza di anni per Filippo Maria Visconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega. e Salomone de Grassi, all’Anonimo Maestro del libro d’ore diModena, fino ad Anovelo da Imbonate e Michelino da Besozzo.
Gli ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] di S. Giorgio di Bernate Ticino, congregata alla canonica regolare di S. Mariadi Crescenzago Storica, 5 e 13; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 3, doc. 97; Arch. di Stato diModena, Cancelleria Ducale, Ambasciatori Milano, b ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] nella Biblioteca comunale di Como vedi Pascal, 1914, pp. 242 s.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Cod in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età diMaria Teresa, II, Cultura e società, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...