CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa diModena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] in Francia. C. dovette rassegnarsi. Cercò pretesti per stare il più possibile lontano da Modena. Nel 1722, col pretesto della divozione, si fece accompagnare dal marito a Loreto, ma poi di là a Verona e a Venezia; con la scusa della salute volle poi ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] maestro, pure lombardo e di nome Guido, che riedificò dalle fondamenta nel 1188 la chiesa di S. Maria Corteorlandini a Lucca.
Vari (Museo Stefaniano). In particolare con l'ambone del duomo diModena il B. mostra, per il de Francovich, significativi ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] a Foligno nella primavera del 1791 le sorelle Maria Adelaide e Vittoria Mariadi Francia, zie di Luigi XVI. Poco dopo, tra il 1792 scritti: Voto per la verità nella mutinensis fideicommissi…, Modena 1780; Omilia nel prender l’abito religioso, Foligno ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] negativa esperienza alla Scuola militare diModena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla Scuola Normale di Pisa a ottobre portando a anno sposò Maria Isotta Bortolotti, professoressa di storia nei licei e a ottobre divenne ordinario di storia e ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] visitare le scuole di medicina veterinaria diModena, Bologna, Monaco e Lipsia e gli permise di avere rapporti costruzione in ferro e vetro collocata nel chiostro dell’ex convento di S. Maria degli angeli alle croci, in cui la Scuola aveva sede ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Mariadi Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] ss.; G. Zonta, Note betussiane, in Giorn. stor. dellalett. ital., t. LII (1908), pp. 333-37; L. Di San Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910, passim; A. Salza, Madonna Gasparina Stampa secondonuove indagini, in Giorn. stor. della letter. ital., t. LXII ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di Giuseppe Nuvolone (Carasi) ma del di lui fratello Michelangelo (Fiori, 1967). Qui ebbe contatti con Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone, specialista in nature morte di sul retro, nella Galleria Campori diModena, dove sparisce invece il ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] di segreteria e svolse mansioni di ufficiale di registro a Preseglie. Dopo aver fallito l'esame per entrare nella Scuola militare diModena, de La Porte, dalla quale ebbe cinque figli: Antonio, Maria Diletta (nata in Italia nel 1891), Piera (nata in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] ebraica diModena.
Registrato al Municipio di Ivrea con il nome di Samuel David Camillo, volle esser chiamato con il terzo nome, scelto dal padre in onore di Camillo Cavour, ammirato per la sua grandezza di statista liberale. Tra i testimoni in ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] . Il B. esordì nel carnevale 1770-71 al teatro di corte diModena, in un dramma del Metastasio, Il Demetrio, musicato da così ben accetto a corte, da cantare in duetto con Maria Antonietta in persona. Durante il soggiorno parigino, che si protrasse ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...