PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] d’Este, figlia del duca diModena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: un matrimonio legittimato aveva avuto dalla moglie Maria Cybo Malaspina dei principi di Massa. Il designato aveva l’età di 6 anni, per cui ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Brescia sotto la direzione di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse la fabbrica delle chiese di Forlì, di Ferrara, di S. Fedele a Milano e diModena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. ne ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu proprio C., coadiuvato dal vescovo diModena, a consacrare l'antipapa col nome di per l'eremo; nel luglio del 1065, per S. Mariadi Prataglia).
C. dovette raggiungere un'età veneranda: l'ultima ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] Library). Lo stesso anno uscirono per i suoi tipi i Miracoli della Vergine Maria (unico esemplare noto nella Biblioteca Estense universitaria diModena) e l’Expositio super auctorem spherae dell’astronomo scozzese Michael Scott (sottoscritta il ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Italia nel 1933, stabilendosi prima a Roma e poi a Modena dove il padre si impiegò all’ufficio del catasto e Luigi mistero medievale basato sulla laude Il pianto diMariadi Jacopone da Todi, che fu recitato con successo di fronte a papa Pio XII. In ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] "capo dei comici parmiggiani" (insieme a Mario, forse Agostino Grisanti) malevolmente qualificato dal Nelli (in una lettera datata da Verona l'8 sett. 1651 e diretta a un famigliare del duca diModena) come un invadente che "stancava" le piazze ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] italiana (Il bilancio scientifico della Società nel suo primo giubileo, in Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia, 1927, vol. 25, Congresso diModena… 1926, pp. 24-43; O. Viana - F. Vozza, L’ostetricia e la ginecologia in Italia ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] di Elliot e dell'inclinometro di Dover, e, notando che il minimo di declinazione in Italia era sulla linea che congiunge Otranto con Santa Mariadi il C. ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'università diModena.
In questa stessa città, ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] luglio 1915 a Cosenza. Aveva sposato Maria Zumbini, nipote di Bonaventura; uno dei sette figli, XXI (1915), coll. 1403-1407; P. Sabbatini, B. A., in Annali dell'Univ. diModena, 1915-16,pp. 181-183; A. Santoro, B. A., in La scuola positiva, XXV ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Crostolo, come forum intermedio fra le colonie di Parma e diModena, in una zona popolata dall'età protostorica. La forma antica è parzialmente ricostruibile dai ritrovamenti archeologici, fra cui domus, resti di ponti e tratti viari. Non si hanno ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...