KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] . De Rossi. Questi dichiara di aver basato il suo scritto principalmente sulle Memorie istoriche diMaria A. Kauffman Zucchi, composte Fu a Parma, a Modena, a Bologna, dove poté studiare le opere del Correggio, dei Carracci, di G. Reni, del Guercino ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa (1936) e Alberico (1938), entrambi architetti, e tre mesi, Belgiojoso fu rinchiuso con Banfi nel campo di Fossoli (Modena), poi passò a Bolzano per una settimana, per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e diMaria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] per la Zecca le medaglie dedicate al Ritorno a Modenadi Francesco IV del 1814; al Giuramento delle Province venete n. 412; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: Giovanni Battista, nato il 22 apr. 1832, ed ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] una Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al 1488; dei Dialoghi di Gregorio Magno (Modena ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] un poemetto in terzine di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni G. Frasca, M.A. Grignani, G. Lavezzi, G. e A.L. Lepschy, A. Longoni, A. Modena, B. Mortara Garavelli, C. Nesi, G. Palli Baroni, G. Palmieri, F. Pusterla, P. Mauri, M ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] il p. Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovo di Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. Tamani, Il carteggio De Rossi- Parma, LXIV (1980), pp. 6-38; Id., Una biografia inedita di Paolo Maria Paciaudi, ibid., LXV (1981), pp. 36-50; Id., P. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] il frutto più noto del sodalizio doveva essere rappresentato, di lì a poco, dal Giobbe. Serena concezione diMario Balossardi (Milano 1882), poemetto giocoso in quattro canti di strofe irregolari e di versi polimetri, preceduti da un'Epistola e dal ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] di Leopoldo II (Mantova); del 1794 l'Orazione accademica sopra Maria Vergine Assunta inCielo (di un'altra Orazione in lode di . 884; Ibid., Carteggio Framm., cass. n. 152; Modena, Bibl. Estense, AutografotecaCampori; Reggio Emilia, Bibl. Municipale, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] una giovane comunista, Bianca Maria Dalle Nogare, sposata civilmente di C. Ripa di Meana, Milano 1972; N. Mattioli, F. Morte a Segrate, Modena 1972; J. Duflot, F. Le condottiere rouge, Paris 1974; Criminalizzazione della lotta di classe, a cura di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...