LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Di Giovanni non sono note le date di nascita e di morte. Il suo ruolo di "piccapietra" o "marmorarius", spesso in società con altri lapicidi (anzitutto Pietro Maria la direzione. Oltre che nei palazzi ducali diModena (dove proseguì, dopo il 1670, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] armigeri della sua guardia.
Morto nel dicembre 1476 il duca Galeazzo Maria e, pochi giorni dopo (inizio 1477) sconfitto e ucciso nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Documenti di Stati e città ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Mariadi Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato diModena). Il suo ruolo non appare però di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] - nel 1922 era comparsa la prima figlia, Angela Maria, di appena quindici giorni, per attacco broncopolmonare; mentre nel Zamboni, lo studio professionale che il F. aveva nel centro diModena fu saccheggiato da fascisti; lo stesso giorno, la sua ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] (Ferrara, Modena, Vienna, Faenza, Palermo, Lucca, Firenze): S. Alessio (1675, testo di Pietro Filippo Bernini, committente Cristina di Svezia) e S. Agnese (1678; testo e committenza di Benedetto Pamphili), furono dati nell’oratorio di S. Maria in ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di S. Mariadi Montevergine (1670 circa); calice, secchiello e navicella della chiesa madre di Altolia; pisside della chiesa madre di Naso; navicella e turibolo della chiesa di S. Paolino di Messina; cornice di reliquiario di Novara di Sicilia ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (T. Wiel, p. 241) la presenza diMaria e Francesco che, con la compagnia del coreografo diModena, I, Modena 1873, pp. 146, 257, 281; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1539 al 1871, Modena 1873, p. 146; L. Bignami, Cronologia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e diMaria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i , avanzata dal duca diModena, e sostenuta dall'Austria, di costituire un ufficio centrale di Polizia politica comune a ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] ai capibottega Federico di Giannantonio, Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan MariadiMariano, contro dipendenti in Botega de M' Guido fontana Vasaro", uno al Museo civico diModena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani (1971) ad Orazio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] significativa tappa del cursus honorum, ricoprendo la podesteria diModena, ove egli fu insediato nell'agosto del 1317 , VIII(1930), p. 141; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica. Ricerca storico-topografica, Verona 1931, pp. 10-13, 16 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...