DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della basilica di S. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, , scultori, incisori e architetti nati negli Stati del serenissimo duca diModena, Modena 1786, pp. 197 s.; F. Algarotti, Opere, VIII, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] punto da immobilizzare la situazione a tutto vantaggio di Brigida e Francesco Maria.
Ma ormai la signoria aveva gli anni con sentenza del 23-25 giugno 1898 del Regio Tribunale Civile diModena. Egli stesso e i suoi discendenti si stabilirono poi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] l’uno e per l’altro l’inadeguatezza di etichette semplificanti.
La vita
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato diModena, e Anna Maria Cecchi, Giuseppe Salvioli nacque a Modena il 13 settembre 1857, in una famiglia cattolica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] nuora che troppo s'impiccia di politica, che smania di contare e che vuol far contare di più il marito. Certo che, una volta duca diModena e con quello della Mirandola, contro Ranuccio Farnese resta di fatto rinviata dalla prudenza di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780, pp. 68 s., Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio e l' ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] note bibliogr., che possono far seguito alla Biblioteca modenese tiraboschiana, Modena 1876, p. 13; N. Cionini, Nelle fauste nozze diMaria Spezzani diModena col dott. Attilio Cionini di Sassuolo, Sassuolo 1886, tav. IV; V. Malamani, Giustina Renier ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] diModena e senatore del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta in esilio a Londra nel 1860 e sposata di Alberto Martini (Un’affettuosa stretta di mano, 1994), Mario De Maria, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis o, ancora, alla scultura di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] il fratello dal vendere lo Stato al duca diModena, prima, alla Repubblica di Genova ed alla Spagna, poi.
Il 27 , il 12 genn. 1743. Fu sepolto nella sua chiesa titolare di S. Maria degli Angeli, nella cappella che si era fatto preparare negli anni ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] il palazzo Vecchio del Comune e la chiesa di S. Maria dei Rustigani: "domus que fuerunt heredum Di costui si conserva il testamento redatto il 17 nov. 1296 nel convento francescano diModena, nel quale sono citati la sorella Guizzarda, moglie di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, p. 77 e nota.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, S. Maria Corte Orlandini, Miscellanea, 148, t. 4, c. 201r: necrologio;
Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Muratori, 74.27 (71 lettere ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...