BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] stata erroneamente comunicata la morte del duca diModena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III che nel 1429aveva sottratto ai patrimonio le fanciulle povere dello Stato lucchese che andavano a marito o entravano in religione.
Il B. morì il 23 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Mariadi Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] confisca dei beni. Al G. fu assegnata come residenza coatta la città di Como, ma sembra che non vi si sia mai recato e che abbia Modena che confidavano, più che in iniziative dirette, nell'intercessione a loro favore del re di Francia.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] . de fano; M. f.; M. fan.; Mar.; Mar. de fa.; Mar. de fano; Mar. fan. e simili che spesso distinguono i pezzi attribuiti Profilo storico dell'antico Studio diModena, Modena 1926, pp. 13 s.; P. Sella, Sigle di giuristi medievali in ispecie dello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Mariadi Monte Vergine. La costruzione iniziò , architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e diMaria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] madre (1878-1966), di nobile casata piemontese-borbonica, diplomata al R. Istituto di belle arti diModena, fu scultrice e lettere classiche nel liceo parificato Santa Mariadi Roma e aver vinto alcune borse di studio della Società Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] troviamo a Milano con l'incarico provvisorio di superiore del convento di S. Maria delle Grazie. Due anni dopo l'incarico concezioni dei begardi e dei poveri di Lione, incaricò il vescovo diModena, Giovanni Morone, di svolgere un'inchiesta. Le accuse ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo diModena a nome di il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore in Iulia e nel marzo 1521 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] p. 305; Angeletti, 1969, p. 140) e oggi di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Mariadi Gesù ad Artena (già Montefortino) per volontà di Ludovico da Modena (Cronaca…, III, f. 646) era forse identificabile con quello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] anche, come nel gennaio-maggio 1647, per riferire personalmente del progetto di matrimonio del duca di Guastalla Ferrante (III), suo nipote, con la figlia del duca diModena, Margherita d'Este, proposito fortemente contrastato dagli Spagnoli e dallo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di Stato diModena e, sempre in quegli anni, conseguì il diploma di paleografia alla scuola di Parma. Allievo ufficiale nell'82° reggimento fanteria di sposata nel 1929, aveva avuto le figlie Lilia e Maria Vittoria.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...