FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] retrospettiva sulla miniatura, tenuta a Vienna nel 1905.In particolare, una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava Maria Teresa diModena, riproduzione di un quadro del XVIII secolo (Schidlof, 1964).Altre sue miniature su avorio ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] che ebbe una posizione ufficiale presso la corte diModena.
La parte più sicura del catalogo delle che continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato nel 1742 e nel 1765 (C ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi, che si avvicinano ancora alla nitida qualità toscana della , p. 161, 191; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p. 152; Ph. Pouncey, A drawing by I. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia il Rosario della sac.ma Vergine Mariadi Gaspare Ancarano con frontespizio e due delle ventuno paesaggi dipinti da Ludovico Fiammingo. A un certo Innocenzo Spini, pittore diModena, il F. lasciò un Cristo morto e un ritratto dipinto dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] intorno al 1565 per iniziativa del cancelliere del Comune diModena, Giovanni Maria Barbieri. Nel manoscritto bolognese (ed in un altro, simile a questo, conservato nella Biblioteca Estense diModena) la cronaca di B. è anonima e senza titolo. Ma in ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] ..., Brescia, Francesco e Pietro Maria Marchetti, 1572, p. 50 di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al., Treviso 2013, pp. 51-53; G. Grassi, Un disegno di P. P. nell’Archivio di Stato diModena, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di famiglia nella chiesa di S. Mariadi Corteorlandini, vestito, in obbedienza alle sue ultime volontà, di "un sacco o tela rozza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Atti e memorie del II Convegno di studi matildici... 1970, Modena 1971, ad Indicem; C. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e diMaria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] L. rispose con le Osservazioni sulla Storia d'Italia del sig. Botta (Firenze 1825).
Il L. morì a Firenze il 20 ott. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, f. Lucchesini (documenti sul soggiorno e gli studi del L. e dei fratelli a ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] manoscritto diModena, Bibl. Estense, Mus.F.875, attribuito a Pagliardi nell’Ottocento, corrisponde invece all’omonimo dramma di Giacomo Pietro Sammartini, al concorso per il posto di maestro di cappella in S. Maria del Fiore, concluso il 26 giugno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca diModena (Reggio Emilia 1631) e, soprattutto, il poema epico La ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...