BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] di S. Mariadi Corteorlandini compì in sette ami gli studi di filosofia e teologia sotto la guida di ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 57, 174, 206, 220, 356, 359; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. V-XII, Modena 1903- ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] successore del defunto Leonello e lo riconobbe signore di Ferrara, diModena, di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il papa Niccolò V con favore anche dal duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Redentore (1698), e La fondazione dell'Ordine dei servi diMaria (1699), e altri componimenti per musica come l'Applauso musicale , Conservatoire, D.7217, proveniente dalla Raccolta Estense diModena; Chiarelli, n. 895); Bethsabeae melodramma (G.F ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] . Pacelli, Napoli 1990, pp. 180 s.; G. Toscano, Corali e minii per S. Mariadi Monteoliveto, in Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro delle chiese napoletane (catal.), Napoli 1991, pp. 43-46; C. Tristano, Economia del libro in Italia tra ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] appartiene la Madonna della Provvidenza, tela che dal 1816 era esposta nella chiesa di S. Paolo diModena (Modena, Raccolta d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. 1813, morto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] capitolo della Congregazione riunitosi per cercare la riunificazione alla Congregazione stessa dei conventi di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenico diModena e S. Domenico di Reggio e, nel luglio dello stesso anno, si appellò con altri nove ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano, e al modernismo, e le antologiche alla galleria Weber di Torino e alla Galleria civica diModena.
La L. morì a Roma il 13 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Enrico V ad affiancare i cremonesi contro Pelavicino, attaccando il monastero di S. Mariadi italiane, Modena 1717, I, pp. 257-259; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Milano 1741, coll. 641-644; I. Affò, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 21; Cappella di S. Maria Rotonda dei Galluzzi, docc. 6, 7; Capitano del Popolo, della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, p. 265; E.P. Vicini, I podestà diModena (1156-1796 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] della chiesa dei servi diMariadi Parma e della chiesa parrocchiale di Sanguigna di Colorno.
Zanichelli (Strutture il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1981, p. 40; L. Fornari Schianchi, Gli affreschi di J. L. a Sanguigna ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...