LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] e Filippo Neri (proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Cappuccine, oggi conservata nel locale Museo civico). Certamente il L. conobbe Stringa, che allora ricopriva la carica di soprintendente alle Gallerie ducali diModena, e ne assimilò i modi ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] 423; XLII (1840), p. 638; E. Panofka, Vocie cantanti, Firenze 1871, pp. 90 s., 100; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena, I,Modena 1873, pp. 343 s.; A. Brocca, Ilteatro Carlo Felice, Genova 1898, pp. 13 ss., 21; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] G. Franzolin, parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, l'incarico di realizzare i quattro Angeli in adorazione della di scultura all'Accademia di S. Luca, il L. divenne anche consigliere nel 1869 della Reale Accademia di belle arti diModena ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] angeli (Modena, coll. privata; cfr. Coliva, 1980, n. 63), la splendida tela con L'approdo di un corteo (Cleopatra?; in Nell'età di Correggio..., 1986, n. 175). Questo periodo culmina nella decorazione della cappella dei falegnami in S. Maria della ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 1213, che lo invitò a recarsi presso l'abbazia di S. Maria della Vangadizza (Badia Polesine), per introdurvi efficaci riforme. il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo diModena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] giovane collaboratore, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico, viceré di Sicilia: gli venne Ragguaglio dell'opera intitolata F. Carellii Numorum… in Mem. di relig., di morale e di lett. diModena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] I e dall'altra i chierici della chiesa di S. Maria, fondata dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia a (cfr. V. Puntoni, Indice dei codici greci della Biblioteca Estense diModena, in Studi ital. di filologia classica, IV [1896], p. 382).
II carme sulle ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ; v. Schnoebelen). Nel 1761 il L. divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna e, in seguito, anche di quella ducale diModena.
Sebbene l'ipotesi di un possibile soggiorno del L. in Inghilterra non trovi riscontro nelle fonti, è verosimile ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] commissionata al Pacetti da Maria Cristina di Savoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad G. Tiraboschi, Not. de' pittori, scultori… natii degli stati del… duca diModena, Modena 1786, p. 131; P. Zani. Enc. metodica… delle Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] occhi del L., diede piuttosto seguito a un processo già iniziato.
Nel 1913 fu chiamato all'Università diModena e nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partito nazionale fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...