ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] vani da camera a tre, quattro, e cinque (strumenti), op. 8, Modena, Rosati, 1702; Cantate spirituali a una, due e tre voci con Palme 1705, e in S. Mariadi Galliera, seconda domenica di quaresima 1719); Morte di Cristo (Bologna, oratorio dell' ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] celebrate il 14 maggio 1234 nella chiesa di S. Mariadi Székeszfehérvar, chiamata anticamente Albareale, all'epoca C antiche et illustri famiglie di Ferrara, Ferrara 1678, p. 137; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, pp. 419 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] rifiuto opposto dalla stessa A. alle nozze con il duca diModena (matrimonio favorito questa volta da Luigi XIV e da ), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali di Toscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Madonna col Bambino e santi della Galleria Estense diModena da poco identificata; la tavola col Cristo vescovi di Parma, I, Parma 1854, pp. 97, 101; C. Ricci, Catalogo della Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 131-133, 283; L. Testi, S. Maria della ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] processi e delle sentenze contro gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati diModena, Madrid 1823 (rist. col titolo Le prime vittime di Francesco IV duca diModena, a cura di G. Carducci, Roma 1897); N. Bianchi, I ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] Stato Maggiore, alternando poi il servizio al reggimento allo studio di problemi tecnici.
Ricordiamo la sua attività come insegnante di armi e tiro alla Scuola militare diModena, la sua fitta collaborazione alle maggiori riviste militari nazionali e ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] diModena. Nel 1881 era stato nominato direttore delle Terme di Castrocaro. Nel 1884 fu terzo al concorso per la cattedra di dermosifilopatia nell'università di policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera di agraria. Fu ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] nella chiesa della Natività diMaria a Pianzano presso Carpineti, ecc.; cfr. Venturi); egli ritrova inoltre i caratteri di un aiuto di A. - attivo al pontile diModena e al supposto ambone di S. Vitale - nel duomo di Coira; si spiegherebbero così ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] frequentare la Scuola militare di artiglieria e genio diModena, ricevendovi una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne Faes von Tiefenthal, da cui avrebbe avuto tre figlie, Maria, Elisa e Teresa. Morto il padre nel 1822 e subentrato ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] la grande tela con l'Incoronazione diMaria nel soffitto dell'Oratorio di S. Maria della Vita. Nelle figure l'A di Ferrara, per i marchesi Rangoni diModena; eseguì anche qualche lodato ritratto come quello del Selvatico, musico del duca diModena ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...