GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] montagna (New York, Frick Collection), per François Bosquet, vescovo diMontpellier. Per lo stesso vescovo il G. dipinse anche il Paesaggio con di produzione del G. è senza dubbio Lorenzo Onofrio Colonna, maritodiMaria Mancini, la nipote di ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Museo diMontpellier, datato 1776, con Achille e Briseide.
Caratteristica dello stile di il grande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo al Corso nel gennaio 1785 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e la famosissima Madonna col Bambino del Museo Fabre diMontpellier, datata 1642.
Sono qui osservabili molti dei caratteri e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] casa parrocchiale e nella chiesa di S. Maria Nuova. Molti sono i tratti giovannettiani di quest'ultima opera, meglio cinquantasei panni di lino con la Vita di s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino diMontpellier.
Il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. di piante rare del suo giardino, una specie di orto botanico e un museo di scienze naturali (ne rimane una descrizione manoscritta nella biblioteca diMontpellier ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] positivo la sua dolorosa esperienza. Annotò le sue scoperte in una serie di "taccuini di viaggio", quattro dei qyali sono conservati alla biblioteca dell'école de médecine diMontpellier (Mss., H 505-508), mentre un altro fu acquistato nel 1975 dai ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] conimenda nel 1627 l'abbazia di S. Angelo di Tropea e nel 1641 quella di S. Mariadi Cavour. Nel 1625 e nel Pozzo. Altri volumi del carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Università diMontpellier (codd. 268, 270, 271), con molte lettere del ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] cui non si conosce la provenienza) dell'Institute of Arts di Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Mariadi Baviera arciduchessa di Stiria (Parigi, Louvre; in deposito al Palais du Luxembourg). Nel 1601 il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] » prestava testimonianza su alcuni censi spettanti ai canonici di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna per dei loro possedimenti con Storie di Cristo dell’Alte Pinakothek di Monaco e la Dormitio Virginis del Musée Fabre diMontpellier (Volpe, 1965 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] del 1936 con Maria Sechi, dal quale di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Rotary club di Roma, Gruppo dei romanisti.
Ebbe lauree honoris causa dalle università diMontpellier, di Lovanio, di ...
Leggi Tutto