LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] della sua politica estera: l'isolamento della Spagna; e alla morte di Filippo IV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante da una consuetudine del Brabante, si appoggiò al Portogallo e alla Lega renana e invase le Fiandre (1667). La ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] fortezza Soudenbalck. Caratteristiche e di buona architettura le fondazioni di beneficenza Maria van Pallaes (1651) e stipulati i trattati di pace della Francia con l'Inghilterra, l'Olanda, il Portogallo, la Prussia e il duca di Savoia. La Spagna ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di hidalgos della Galizia del '300, trasferitosi nel Portogallo Instituto, LI-LX (1904-1913); id., C. e a Infanta D. Maria, Combra 1910: A. de Campos, Camões lirico, in Antologia portuguesa, 1921 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'aumento degli stati membri, che ha visto raddoppiato il numero di quelli originarî, e con l'incremento veramente notevole degli organi , Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sudan, Marocco, Tunisia, Giappone, ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] 1836 per la Sardegna, il decreto 22 dicembre 1840 diMaria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno , Norvegia, Giappone, Liberia, Danimarca, Svezia, Portogallo, Paesi Bassi, Indie Olandesi, Curaçao e Surinam ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa MariaMaria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] rottura con il Portogallo. La sanguinosa repressione di una dimostrazione ostile all'I. nel capoluogo di Timor Orientale, Dili Dunianya, ivi 1983; L. Santa Maria, Confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una giavanese, Le, in Dizionario dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli ultimi anni: Rep. Fed. di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). Nell'ambito id., Politica ed economia in Ungheria, ivi 1975; A. Hegedüs e Mária Márkus, Sviluppo sociale e organizzazione del lavoro in Ungheria, Milano 1975; ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] queste più tardi, nel 1893, furono aggiunte altre diocesi, quelle di Galle e di Trincomalee. Di queste cinque diocesi Colombo e Jaffna sono amministrate dagli Oblati diMaria Immacolata; quella di Kandy dai padri Silvestrini, e le altre due dai padri ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dell'assolutismo. Così la sostituzione di nuove potenze marittime alle antiche (Spagna, Portogallo, Venezia, Genova, Città anseatiche), ci si offre allorché consideriamo l'opera diMaria Teresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sicché nell'880 tutta la Galizia e gran parte del Portogallo sono soggette al re delle Asturie. Questi, nell'882 asturiana sotto l'influenza di elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, di S. Maria de Naranco e di S. Cristina de Lena ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...