NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di S. Angelo in Pescheria a quello presbiteriale di S. Maria in Trastevere, che era stato di Franchi. Il cursus honorum didi E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, e sono relativi al Belgio e Olanda, Inghilterra e America, Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] per il re del Portogallo, è l’elegia Al core di Gesù. Tra i pochi componimenti religiosi di Morelli, è un capitolo in terza rima dantesca, ispirato alla devozione del Sacro Cuore secondo la visione di Margherita Maria Alacoque, in cui abilmente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del 1514 o agli inizi del 1515, lasciando a Santo Domingo donna Maria. Accolto cordialmente a corte, ottenne che il re avocasse a sé le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L'Oviedo, che lo ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Paesi di lingua francese, slava e tedesca. Per merito di Spiotti, che commerciava con la Spagna e il Portogallo, Salgari editi da Mondadori alla fine degli anni Sessanta a cura diMario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana Salgari&Co avviata ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] il progetto per le sue nozze con la cugina Isabella Luisa di Braganza (1669-1690; figlia diMaria Francesca di Nemours, sorella della Madama Reale), all’epoca erede presuntiva del Portogallo. La madre aveva, infatti, stretto un accordo per cui il ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] venne congedato col grado di sottotenente.
Nel novembre del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, ove era scoppiata compagni alla volta di Barcellona, allo scopo di portare aiuto a Maria Cristina - reggente il trono di Spagna per la ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] conquista del Portogallo gli valsero, nel 1586, la grazia di Filippo II che imponeva alla Camera di Milano di versare in tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Maria in Carobiolo, il cui diritto esclusivo veniva concesso ai ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] , con una cerimonia officiata il 25 aprile dal vescovo di Torino Vittorio Maria Costa d’Arignano.
A oscurare l’ingresso solenne dei due e dal Portogallo, alla morte del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana e governatore di Sassari, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] riconoscimenti: socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino, della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R. Accademia d'Italia; membro ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] : una Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi Niccolò di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallo ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...