GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] Portogallo; e significativo dovette essere il suo ruolo fra gli argentieri romani del Settecento.
Non si conosce la data di morte del G.: non è infatti certa la sua identificazione con l'omonimo stampatore, maritodi Teresa Salvioni, nato a Roma nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] B. è attribuito anche un Riposo della fuga in Egitto in S. Maria delle Fornaci (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V diPortogallo si trova attualmente nel convento di Mafra (il bozzetto già ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] solenni cerimonie in onore di Pio VII che ebbero luogo a Lisbona in S. Mariadi Loreto.
Nella sagrestia della 174-181; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti in Portogallo, Roma 1940, ad Indicem; C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] una pala d'altare per Andrea Cicero nella chiesa di S. Mariadi Castello: dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista occupato a dipingere un'ancona destinata a Beatrice diPortogallo, duchessa di Savoia. R stata avanzata l'ipotesi (ibid ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] architetture definite con minuta esattezza. Nel 1863 il municipio di Bergamo gli commise due paesaggi destinati alla regina Maria Pia diPortogallo. Cooperò anche a lavori di restauro di diverse chiese bergamasche, e suo è il disegno per il monumento ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] simile a quello della navata della chiesa romana di S. Maria Maddalena di G.C. Quadri; nonché la decorazione interna di Giovanni V, don Rodrigo de São Almeida e Menezes, marchese de Fontes. Quest'ultimo fu il tramite del viaggio in Portogallo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Bologna il 20 giugno 1665.
Primogenita di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti fu Maria Oriana, nata a Bologna nel 1656. 1752 si trasferì a Lisbona su invito di Giuseppe I del Portogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] coltivazioni di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e di erba espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova di Lorenzo, Maria Francesca Lisci, tutrice del figlio Leopoldo Carlo ( ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] nella biblioteca del British Museum), dedicata a Francesco Maria Niccolò Gabburri, il quale possedeva la scultura originale. 1735. Contemporaneamente scolpì la statua di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo (firmata "Philipus d' Valle ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e in seguito anche Francesco Maria Schiaffino rifiutarono di ascriversi e di rispettare le regole statutarie dell’ architetto decoratore..., Fosdinovo 2011; Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento, in A escultura em ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...