TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del traffico, il rapido decadimento di Venezia, i provvedimenti di Carlo VI e diMaria Teresa portarono a un aumento hanno lasciato le loro tracce.
La costruzione romana, che in parte si cela entro il campanile, e di cui si è fatto cenno più sopra, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Museo di antichità di Torino, con le carte topografiche delle miniere d'oro sfruttate dagli Egiziani fra il Nilo e il Mar del mondo è così ripartita:
In Europa, la Romania che nel 1919 produsse kg. 700 di oro, nel 1932 raggiunse kg. 3538; la Francia ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] da quanto si sarà ottenuto nelle sale di doppiaggio. Fatto il controtipo, si procede a , Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De l'Estonia, la Polonia, l'Olanda, la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] vela e i pennacchi.
Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleo di Sant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi Pantheon, Mole Adriana, tempio di Vesta, cupola di S. Maria delle Grazie, cupola di Pavia". È però Michelangelo quegli ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , assieme alla Iugoslavia ed alla Romania, essa doveva garantire la continuità del trattato di pace con l'Ungheria. Da lungo tempo, peraltro, il vecchio rapporto di forze appariva capovolto. I successivi patti di collaborazione ed amicizia fra Parigi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Crocefisso conservato in duomo (metà circa del 1200) di tipo umbro.
Dell'arte gotica, oltre la chiesa di S. Maria della Misericordia (1399), la cui planimetria è tuttora di spirito romanico (pianta quadrangolare su quattro supporti centrali sui quali ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di ponte: a nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due alture di Santa Maria e Santa Lucia; a sud quella di il necessario ritiro di truppe austriache dalla fronte orientale e l'intervento in guerra della Romania, sulle cui ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'aumento degli stati membri, che ha visto raddoppiato il numero di quelli originarî, e con l'incremento veramente notevole degli organi sussidiarî (giugno 1948) e in Ungheria, Bulgaria e Romania (marzo 1949); la controversia anglo-iraniana dei ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] del 1836 per la Sardegna, il decreto 22 dicembre 1840 diMaria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno d , Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria.
Dopo che l'abolizione dei privilegi ebbe ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] .
Già l'8 settembre una nota dell'Informazione diplomatica dichiarava che i circoli responsabili romani erano pienamente favorevoli alle rivendicazioni di Henlein; una nuova nota del 13 settembre precisava che se si voleva evitare la guerra ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...