L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] oppure in base a criteri di natura semantica (8-9):
(6) Mario uccide Paola
(7) Paola uccide Mario
(8) Giovanni guarda un ’accusativo preposizionale in italiano settentrionale: note tipologiche, «Vox Romanica» 48: 13-37.
Diez, Friedrich (1874-1976), ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] per promuovere l’edizione-diffusione in Romaniadi film italiani e di neocoproduzioni italo-romene.
Nel 1935 , ma senza futuro, anche a causa della differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina (Adriano Rimoldi), ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] Rainer 2004, pp. 314-351.
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Diminutivi veneti e italiani: a proposito di “Libera nos a malo”, in Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] Immacolata concezione diMaria (dogma negato dalla Chiesa ortodossa), di alcune pratiche dei sacramenti e di altre invece l’autocefalia alle Chiese di Grecia (1850), Serbia (1878) e Bosnia-Erzegovina (1880). Anche in Romania, Montenegro e Ungheria l’ ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] dell'imperatore 'romano' di Costantinopoli, il territorio attorno a Ravenna si chiamò Romània, "terra dei Romani", contrapposto alla Longobàrdia di San Vitale, di Sant'Apollinare Nuovo e di Sant'Apollinare in Classe e a Roma la basilica di Santa Maria ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] da scapolo di H. de Balzac; di Bianca in I corvi di H. Becque; di Nicoletta in La crisi di M. Praga; di Diana de Charance in La vergine folle di H. Bataille e del duca di Reichstadt in L'aiglon di E. Rostand.
Nel 1915 si separò dal marito. L'anno ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] nell'ottobre del 1918.
La città moderna
Sotto i regni diMaria Teresa e di Giuseppe II (seconda metà del 18° secolo) non soltanto vide un forte afflusso di profughi ungheresi dagli estesi territori ceduti alla Romania, alla Cecoslovacchia e alla ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Chieti 1879 - Padova 1947), fratello diMaria. Insegnò (dal 1913) lingua e letteratura italiana nell'univ. di Bucarest; dal 1933 lingue e letterature neolatine a [...] Padova. Ha contribuito largamente alla conoscenza in Romania della cultura italiana e in Italia della cultura romena. Oltre a un Manualetto rumeno (1946) e a saggi di linguistica e di letteratura, notevole è il suo Francesco da Barberino e la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'Egitto ebbe un periodo di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per scoppio delle guerre civili impedì ai Romanidi vendicare la disfatta di Crasso. Dopo la battaglia di Filippi, Orode era stato indotto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sempre crescente che godé la seta nella società romana. Le vesti di seta, ricercate, oltre che per l'alto costo di Genovesi e di Piemontesi: Maria Teresa protesse fortemente l'industria, probì le importazioni di manufatti, favorì l'immigrazione di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...