TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Vittorio Amedeo III diSavoia. Ricevette i gradi di sergente nel 1793 distinguendosi nello scontro di Giletta quando, Guillaume Marie-Anne Brune e addirittura a ottenere un avanzamento di grado conseguendo i galloni di capitano di seconda ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] per il prete cortigiano Giovanni Maria Agaccio (Rime, Parma 1598). Nei Complimenti di Paolo Filippi dalla Briga (Venezia 1607, c.D3r) si trova un modesto sonetto di Torelli in risposta alla lode dell’autore, segretario del duca diSavoia, che in una ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia d’altare La Visitazione della Vergine Maria a S. Elisabetta nella chiesa di S. Maria degli Angeli in Bari vecchia (1947 ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] a Pisa e dal 1887, dopo un anno di insegnamento a Ceccano, nel Lazio, ebbe la cattedra di storia moderna e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi diSavoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] dal re di Francia ai danni del dominio spagnolo mediante alterne alleanze con i duchi diSavoia, di Mantova, marchesato di Fresonara. Nel 1624 sposò Paola Cuttica, figlia di Lorenzo, decurione di Alessandria e marchese di Cassine, e diMaria Vivaldi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] si era determinato nella sua esistenza: Marianna diSavoia, duchessa di Chiabiese e sorella di Carlo Felice (che già dal 1802 aveva Rufinella a spese e per incarico di Carlo Felice prima, della regina vedova Maria Cristina poi. L'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] dell'ufficio operazioni della 4ª armata, ottenne una medaglia d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia. Intendente di un corpo d'armata destinato alla sfumata spedizione nel Caucaso (1918), fu successivamente al comando del corpo ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] e Tritemio) viene descritta come piccola, gracile e graziosa, di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Mariadi Borgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di quella, e lo stesso Brasca la descrisse come ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età diMaria Teresa, II, Cultura e società, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...