UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] la casa-fortezza Soudenbalck. Caratteristiche e di buona architettura le fondazioni di beneficenza Maria van Pallaes (1651) e Van . 3) la successione al trono di Spagna al re diSicilia in mancanza di discendenti di Filippo V. La Prussia riceve alcuni ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Lucus Feroniae (Civitucola)*, Sutrium*, Falerii (Santa Mariadi Falleri)°, Vulci°, Arretium (Arezzo)°, Volaterrae (Volterra)°, Brescia)*, Augusta Bagiennorum (Saluzzo)°, Augusta Taurinorum*.
Sicilia. - Syracusae°, Catania°, Thermae Himerenses°.
...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] sua figlia a Manfredi, re diSicilia, e un'altra al principe d'Acaia, Guglielmo di Villehaidouin. Ma la sua Nei dominî serbi, di cui era capitale Giannina, al tirannico Tommaso Preljubović (1367-85) successe la moglie Maria Angelina, che nel ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ci si offre allorché consideriamo l'opera diMaria Teresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e fiorentino, e continua il parlamento diSicilia. Ma tutti questi organi non hanno alcuna possibilità di essere un freno per il sovrano ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Mariadi Paganica, S. Mariadi Rojo e S. Domenico sono del di Ruggero II, re normanno diSicilia (v. abruzzo). Le popolazioni favorirono straordinariamente la rivolta del conte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] chiesa di S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari.
Delle molte case e palazzi privati e pubblici di cui d'Angiò, che, già signore di parecchie città del Piemonte, diventato re diSicilia, cercava di estendere la sua signoria anche ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di mura delle città: troviamo pertanto torri numerose a Mantinea, a Messene, nelle città della Locride, della Sicilia Il primo esempio di una disposizione regolare delle torri in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Mariadi Falleri), che ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ripudíarla e sposare una Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a Filippo I, re di Francia. Questi non esitò allora a fare ed il Maine anche quando, nel 1266, diventò re diSicilia; anzi, l'elemento angioino fece le spese della spedizione ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Parigi, della tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Mariadi Savoia andando sposa nel biancheria femminile di gusto finissimo, guarnita di ricami sfilati, detti punto di Venezia; in Sicilia, con sfilati ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] anche il servizio di tesoreria), che ha filiali a Tripoli e a Bengasi, e dai Banchi di Napoli e diSicilia, che hanno da alcuni se il confine con l'Asia fosse il Nilo o il Mar Rosso, e pur venendo in qualche periodo e da qualche scrittore applicato a ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...