MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] cappella della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo nel 1648, del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di Portogallo Giovanni XXI (Venezia 1655, dedicate al conte Marquard II Schenk von Castell principe vescovo di Eichstätt) e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna solo alla fine del 1737, dopo la ratifica da parte di Clemente XII del concordato del I negoziati riguardarono anche il Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del 1745, e la Spagna.
...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. [Banco Rari] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l' ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva lo attendeva la sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una volta in zonta , 480 s., 499, 510 s., 521, 524, 531, 534, 631, 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Marco, del ramo contariniano dei SS. Apostoli, e di Maria Zane Repubblica si rivolgesse al Portogallo per le forniture di 290; Ibid., Mss. It., cl. VII, 514-819 (= 8893-8898): Raccolta dei consegi, II, cc. 273, 338; III, c. 228; IV, c. 135; V, cc. 5 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] il fidanzamento tra Alessandro Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria di Portogallo con la canzone Quella donna real che ai duchi di Mantova e di Ferrara, ma anche a Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e principe di Molfetta, cui dedicò ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo, uno dei figli di Martuccello, familiaris e aveva accolto Luigi II d’Angiò e il legato pontificio a Napoli, nel 1399 Benedetto XIII, successore del papa avignonese ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] parte del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II di , pp. 203 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, p. 101; G. la scultura italiana, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] infanta di Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II d’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo di vice-regina di Portogallo; e la figlia di Margherita, Maria Gonzaga, ultima discendente diretta del ramo primogenito della dinastia ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello, II, Napoli 1980, pp. 707-762; S ...
Leggi Tutto