DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] lui per la nunziatura dei Portogallo, ma la cosa non II ne aveva chiesto l'allontanamento, approfittando delle accuse mossegli da un abate Del -Paris 1970; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. per non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - alle missioni in Cina e il IV alla legazione del M.). Tra le opere a stampa non antigesuitiche, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. europea (già nel II volume dei Miscellanea III (1949), pp. 624 ss. Sul soggiorno del C. in Portogallo e le sue relazioni con l'intellettualità portoghese, cfr. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596 vertenza, Rodolfo II nell'estate del 1609 affidò l Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] quella del principe Francesco Maria, del 1719 incaricò il conte Benedetto Salvatico di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case di Portogallo un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Portogallo. Il sovrano lo ricevette il 20 febbraio, ma non si mostrò condiscendente quanto Filippo II nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, di R. Lanzetti, El Catecismo romano: fuentes e historia del texto y de la redacción, Pamplona 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] cui ebbe aggiunta in commenda quella di S. Maria di Lucedio nel 1747. Rinunziato a S. Giusto espulsi dal Portogallo, dalla Francia , pt. 2, X, Torino 1792, pp. 104-07; Id., Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] rettore dell'Ara Coeli, padre José Maria de Fonseca e d'Evora, del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 82-88; II, nn. 481-498; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione, Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni V di Portogallo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall vedova di Lorenzo, Maria Francesca Lisci, tutrice del figlio Leopoldo Carlo , Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della Compagnia del Ss. Nome di Maria per la corte di Giovanni V di Portogallo (perduto; La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 352 s., 410, 491, II, 1990, p. 821; G. Falcidia, Stefano P. in Monticelli e altrove, in Bollettino d ...
Leggi Tutto