MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] S. Maria dei padri marianisti, poi l’istituto Massimo dei gesuiti. Ambedue le istituzioni furono fondamentali per la sua degli anni Venti, e varie organizzazioni dell’Azione cattolica, perse la battaglia per il seggio senatoriale per soli 3000 voti ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] assistente spirituale del Collegio Reale delle fanciulle a S. Maria della Passione. Negli anni di insegnamento a Milano, Stoppani al rapporto tra dogma cattolico e scienze positive che anticipava l’opera che per tutta la vita aveva rappresentato lo ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] loro padre avvocato Giovanni Maria, e dei loro discendenti essere ricordati due scritti: Lettera cattolica ai vescovi adunati in Roma (Firenze Cagliari 1882; G. Dedoni, Il Senatore G. S. P., in La Bandiera sarda, 2 e 5 febbraio 1882; F. Vivanet, G. ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione della Chiesa italiana dell'800.
La fama del D. . Nel 1935la salma venne traslata nella chiesa di S. Maria Nuova.
Opere: In Costitutionem Apostolicae Sedis, qua censurae latae ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] S. Vito a Chiusa, di S. Vito a Girgenti, di S. Maria dell’Itria a Castelvetrano.
Nel 1859 aderì ai moti antiborbonici di Palermo. adoperarsi a Napoli, in contatto con la Società emancipatrice del sacerdozio cattolico, costituita il 4 aprile 1862, ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] levatura.
Il cavaliere Matteo Sassano, «virtuoso di Sua Maestà Cattolica», «valent’uomo» della Napoli vicereale spagnola e austriaca, ultimo oratorio (La Vergine Addolorata, 1717) ove il ruolo di Maria, ‘cucito’ su Sassano, invase la scena con arie ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] alieno forse, incapace certo, di teorizzare l'opportunità di formare un clero o di costituire una Chiesa cattolica nazionale, per la sua qualità di vescovo assumeva preminente posizione di responsabilità nel movimento antipapale e si attirava i più ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] classica presso l’istituto Leone XIII (1937), si iscrisse a lettere moderne all’Università cattolica, dove si laureò nel 1941 sotto la guida di Mario Apollonio (di cui restò assistente fino al 1951), discutendo una tesi in letteratura per l’infanzia ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Radini Tedeschi, direttore di detto pellegrinaggio, la conduzione della colonia agricola di Monte Mario. A Roma il G. ebbe modo le voci di dizionari ed enciclopedie: L. Mazzucchi, in Enc. cattolica, VI, Città del Vaticano 1952, coll. 1198-2000; L. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] una casa presso la chiesa di S. Raffaele, che più tardi assunse il titolo di S. Sebastiano); di S. Maria Maddalena in Padova, riconciliare gli scismatici, di accogliere gli infedeli nella Chiesa cattolica.
Intorno al 1417 il G. ricevette in eredità ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...