MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] in piedi» (intervista di L. Vaccari a L. M., in Parole al vento, a cura di G. Bonardi, 2008, p. 187); la madreMaria, donna colta e JoAnn Cannon (1989) o, più recentemente, Matteo DiGesù (2003), ritennero possibile inserire Malerba all’interno ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di S. Domenico Soriano e già in S. Maria dell’Avvocata, realizzato su disegno di Ferdinando Fuga. Nel contempo i gesuiti della chiesa madredi Manduria (1786), in legno policromato, di Gennaro Trillocco è al momento l’unica statua di questo materiale ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin" (T. di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madrediGesù Cristo, i cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l'ordine di ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] diGesù, assai innovativa sul piano iconografico, destinata alla cappella di famiglia in S. Maria della Misericordia e ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nell’ultimo decennio di vita e di art di New York, era già stato consegnato alla madre ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Pace e come assistente medico presso l’ospedale diGesù e diMaria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e della scuola, per le madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di figlio adottivo. Aveva due anni; e la scomparsa della madre, di cui aveva perso ogni traccia, il sinistro turbinio di padri e dimadri su Mariadi Cristo: come lui, viene derisa, schiaffeggiata, incoronata, abbeverata di acqua-fiele. Mai Gesù ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di Ignazio di Loyola, insieme con la forte religiosità della madre e la sua devozione alla memoria del fratello, furono all’origine della decisione di Bellarmino di entrare nella Compagnia diGesù del titolo presbiteriale di S. Maria in Via. Nei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Riccardo di Lanzirotto, procuratore della chiesa madredi Salemi, gli affidò l'incarico di scolpire il Fonte battesimale (Di Marzo, e il Portale Bonnet di S. MariadiGesù (Negri Arnoldi, 1974), oltre alla Madonna della chiesa di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] madredi M., Jeanne (figlia primogenita di Gilles van der Gheynst, lavorante nella fabbrica d’arazzi, e di Senza consultarsi preventivamente con il marito e con il figlio, M P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 2, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di lavorare; il suo compenso superava di 60 scudi la somma pattuita (pp. 140 s., n. 25). In S. Mariadi figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù del Patriziato di Ascona. Nel 1625 morivano la madredi Giovanni, Caterina ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...