Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Costantinopoli, alcuni monaci di Mar-Saba e il loro abate cui spiegavano la posizione assunta: non intendevano interrompere la 18). Alcuni studiosi hanno proposto di identificare la chiesa dei SS. Apostoli con la basilica fondata da papa Giulio I " ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Maria sopra Minerva e costruì l'organo di S. Pietro in Vincoli. A Napoli fece erigere, dove sorgeva il monastero di S. Benedetto, il lazzaretto, poi aggregato alla mensa vescovile; edificò il palazzo di famiglia sito presso la chiesa dei SS 'Assunta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come storia delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De st Pierre à ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] le cappelle di S. Michele, della Pietà e della Vergine Assunta. Per tutte queste opere, che furono distrutte nei bombardamenti del Pio Monte, pp. 21 ss.).
Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di pelo nella volta del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino (metà sec. 3°; ivi), mentre Spirito - che nel sarcofago di S. Maria Antiqua (Wilpert, 1929-1936, I, tav forma ormai definitiva dell'infusione assunta dal b. alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] col s. Giovannino su sfondo di paesaggio già nel convento della Ss. Annunziata delle Murate, oggi entrambe al Bargello (1495-1500 c Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. MariaAssunta a Casole d'Elsa (Presepio con l'adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] . La posizione assunta da G. . Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 203 ss.
P. Batiffol, L'empereur Justinien et le Siège apostolique, in Id e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI-XI, III, Roma 1972, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] elevato. L'iniziativa richiamava quella assunta solo l'anno prima dal predecessore Nei mosaici di S. Prassede, S. Maria in Domnica e S. Cecilia il 40.
R. Morghen, Papato e impero, ibid., pp. 385 ss.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Roma nell'ottobre del 1626.
Assunta nel 1628 la responsabilità, formalmente di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a quella di S. ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] verso la posizione filocalcedonese assunta dai suoi predecessori; ad Andrea, sorgeva nei dintorni di S. Maria Maggiore, ma fu demolita nel 1684. et amplissima collectio, VI, Graz 1960, pp. 651 ss.; L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, ...
Leggi Tutto