TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di Venezia. Nello stesso anno Duilio si arruolò militare. Fino a quel momento ebbe lo studio professionale collaborazione dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. Nello stesso anno progettò e ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] F. si recò a Castellammare per disegnare una manovra militare e successivamente per documentare il varo della fregata "Isabella". anche due dipinti acquistati dal re per 200 ducati ciascuno: Marina di Capri a chiaro di luna con battello in cui dorme ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] , Gabriele Pepe e Gaetano Trombatore.
Frutto di quelle lezioni fu il manualetto Vita e morale militare, stampato nel 1917 dall’editore militare casertano Marino e poi da Treves (nel 1919 il libro ricevette una prefazione di Gentile; fu quindi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] in questa direzione. Tornato in Italia, dopo il servizio militare si laureò in biologia nel 1936 presso l'università di Milano Berkeley (195152) e direttore della sezione di genetica marina alla Scripps Institution of Oceanography di La Jolla (1953 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] diretto una "Casa di commercio in affari di marina". Nonostante queste recise smentite, la vicenda però Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, p. 150; R. ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato .it; L. Malatesta, Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] fronte e nelle retrovie, denunciò risolutamente gli errori e le deficienze di certi settori della nostra organizzazione militare, scrisse, tenne conferenze, sollecitò provvidenze per i combattenti, per i "nostri soldati-contadini". Stremato da questa ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] del Volturno e Capua, meritando la medaglia d’argento al valor militare e la nomina a maggiore onorario del 77° reggimento di fanteria. malattie sifilitiche (diffuse nelle caserme e in marina) e, facendo seguito alla riforma sanitaria crispina ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Nani (1927-1987), che fu coinvolta nell’attività dello studio a partire da quando Gino prestò servizio militare come allievo sottoufficiale di marina. Prigioniero e internato in un campo di smistamento in Germania, lavorò in una fabbrica di cingoli e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] nome e un salario provvisorio, in sostituzione dello stipendio militare ormai sospeso.
Alla fine del 1943 l’apparato fu matrimonio finì all’inizio del 1962. L’anno successivo sposò Marina Aardema, americana di padre olandese e madre svizzera, dalla ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...