. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] a quella del 1472 che rimase moneta di conto per alcuni speciali contratti e divenne effettiva per poco tempo sotto MarinoGrimani nel 1601-1602), ducato di banco con aumento del 20% sul corrente. A questa valutazione si riferiscono tutte le monete ...
Leggi Tutto
Padre di Giacinto Andrea, nacque a Castrocaro nel 1577 e morì suicida in Firenze nel 1633 (non già nel 1638). Fu uomo di carattere vivace e alquanto bizzarro, d'ingegno acuto, di spirito gioviale, poeta [...] gentile e schiettamente popolano. Si laureò in legge a Pisa nel 1600 e con diploma del doge MarinoGrimani in data 6 agosto 1602 fu riconosciuto legittimo discendente della nobilissima famiglia Cicogna. Passò poi a Firenze, dove contrasse molte ...
Leggi Tutto
. Moneta veneziana che valeva sei denari o mezzo soldo. Fu coniata per la prima volta in argento nel 1497, dopo aver bandite tutte le piccole monete forestiere che avevano invaso lo stato e che pare si [...] piccolissimi e allora vennero chiamati bezzetti. Per accrescerne le dimensioni furono fatti di lega e finalmente, nel dogato di MarinoGrimani (1595-1605), si fabbricarono di puro rame, così che divennero assai grandi in paragone di quel che erano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] cette magnifique Galere est admirable» (25).
Il bucintoro di cui si parla è quello seicentesco, fatto costruire dal doge MarinoGrimani con un ordine del 1601, e inaugurato da Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono dei fratelli Agostino ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] de lunardo vinci; uno quadro testa di bambocio di lunardo vinci", confluiti nella collezione Grimani e citati nell'inventario della collezione del cardinal MarinoGrimani che, nel 1528, doveva essere trasferita a Roma (Anderson). Ma il 3 apr. 1501 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] n. 45; Avery, 1999c, pp. 164-167, doc. 133). Nel 1592 il maestro veniva ricompensato per l’effigie in marmo di MarinoGrimani, autografa, oggi alla Ca’ d’Oro, di cui si conserva una versione in terracotta, anch’essa dotata di firma, a Palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , che apparve a Venezia nel 1605, dedicata al doge MarinoGrimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e non duca, col quale si intratteneva familiarmente (come ricorda il Marino nel Ritratto del 1608) in dotti conversari.
Nel 1607 il ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] tra il frate e l’architetto (per la realizzazione della facciata, concessa nel 1542 dai francescani ai fratelli Vettore e MarinoGrimani per la celebrazione della famiglia, esautorato Jacopo, subentrò dal 1563 Andrea Palladio per volontà di Giovanni ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] qualità morali) di Šelomoh ibn Gabirol.
Il 1° maggio 1601 gli nacque il figlio Zevulon, chiamato Marin dai cristiani perché nato durante il dogato di MarinoGrimani. In quell’anno, su commissione del rabbino Yosef Pardo, il M. iniziò a comporre un ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] .
A Venezia, il circolo di committenti ormai consolidato attorno alla sua figura gli garantì prestigiose commissioni. Il doge MarinoGrimani, per esempio, lo incaricò di realizzare non solo il proprio monumento funebre a S. Giuseppe di Castello (1598 ...
Leggi Tutto