RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] epoca, come il cardinale Giovan Vincenzo Gonzaga, il duca Mario Sforza di Santa Fiora e il cardinale e diplomatico francese di fuoriusciti antimedicei e, come lo stesso Clemente VIII chiarì al rappresentante francese, il cardinale Arnaud d’Ossat ( ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] sé, anche se i termini delle trattative erano ormai ben chiari: "Egli sarà difficile giudicare quello che detto Conneo sia crisi: "Madame Neuport vive con tanta esemplarità, che confonde il Marito e tutti gli altri nemici della nostra Santa fede. Si ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] del F. sono comprese nella raccolta Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni..., a cura di F. Turchi, II, Venezia 1575 (a Mario Cardoino e a Giambattista Possevino, pp. 102-119), dove il F. compare anche come ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] morì travolto insieme al proprio compagno di cordata, Mario Piolti, da una scarica di sassi sull’Aiguille de Roma 2004, pp. 144 s.; S. Dalla Porta Xidias, Donne in parete, Chiari 2004, pp. 40-48; R. Serafin, Un’intrepida ‘pellegrina’, in Lo Scarpone ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] ’occasione si profilò alla morte del segretario di Stato Giuseppe Maria Bondigli, deceduto nel novembre del 1763, che con apposito pubblicazione dell’orazione venne respinta per motivi non chiari dal dicastero dei riformatori degli studi, composto dal ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] atti di La casa a due piani, commedia dai chiari richiami autobiografici nel tratteggio dell’esclusivo legame affettivo tra Federico nell’estate il premio Viareggio, ex aequo con Uomo solo di Mario Massa. Tra gennaio e giugno del 1936 andò in scena, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] missioni segrete condotte all’estero dalla Ceka: missioni dagli scopi poco chiari. In quella eseguita in novembre, che durò dal 12 al del Fascio milanese per un colloquio con il segretario Mario Giampaoli. Lì, mentre un gruppo di fascisti ostacolava ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] I, s.v. Campofregoso; U. Foglietta, Elogio degli uomini chiari della Liguria, Genova, 1860, pp. 160 s.; A. Neri, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] nuovamente definitore provinciale e, dopo aver predicato ancora a Chiari e a Brescia, si stabilì infine nel convento di quest la terza cronaca ufficiale dell’Ordine (dopo i lavori di Mario da Mercato Saraceno e Bernardino da Colpetrazzo), ma per ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e realizzate tra il 1908 e il 1916, chiari esempi dell'abilità nella manipolazione e nell'ibridazione di certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio ...
Leggi Tutto
marisco
s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome dell’erba panicastrella di palude (lat....
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...