Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] nuovi spazi di visione come i drive-in. Il modello a bassissimo costo di cui è stato artefice Corman con la sua factory (una struttura come Carmelo Bene o la coppia costituita da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet furono punti di riferimento per il ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] e del poeta e teologo Huub Oosterhuis letti da Gino Stefani e Eugenio Costa (Novati - Dack, 2012, p. 272). In Un uomo da salvare 14 filastrocche musicali, testi di Gianni Rodari, musiche di Mario Piatti, Assisi 1975).
Nel 1980 ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] John P. Cole sui tipi di sedi sulle Ande centrali (in Rivista geografica italiana, LXX [1963], 4, pp. 370-394) e sulla costa del Perù (Roma 1964); con Aldo Pecora per lo studio geografico dell’oasi di Colomb-Béchar in Algeria (in Rivista geografica ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di Quadrante con gli auspici di Massimo Bontempelli e di Pier Maria Bardi, è il resoconto di questa straordinaria esperienza (Ben-Ghiat, 2004).
Dopo lunga malattia, morì a Parigi il 15 ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] e anarchici, tra i quali spiccavano i nomi di Cavallotti e Costa, si recò a Napoli per soccorrere la popolazione colpita dal colera. a diverse testate: la Lega della Democrazia di Alberto Mario, la Cronaca bizantina, l’Ateneo italiano, la Commedia ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Il padre – che aveva sposato in seconde nozze Anna Maria Galletti, dalla quale ebbe altri due figli, Plinio e VIII, Epistolario, I-II, a cura di L. Cattanei - E. Costa, Brescia 1999. Le venti lettere a G. Barzellotti sono state riprodotte in ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] festa delle quarant’ore», nel 1651 compare nel monastero di S. Maria della Pietà, dal quale, con mandato del 14 marzo, ricevette in Impegno ecclesiale dei Frati minori conventuali, a cura di F. Costa OFM conv., Roma 1998, pp. 671-713; The new Grove ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] diretta da Tomaso Monicelli (intellettuale di valore e padre del regista Mario) e illustrata splendidamente dai maggiori disegnatori del tempo, da S. Fink, quindi da Lorenzo Pellizzari, da Antonio Costa e da Leonardo Quaresima, ha avuto come nucleo ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] scuola alberghiera di Stresa e a lavorare all’estero.
In Costa Azzurra, all’hotel Negresco di Nizza, divenne capocameriere, chef suoi principali punti di riferimento in Rossana Rossanda e Mario Spinella. Proprio all’inizio degli anni Sessanta, crebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] romani: l’invasione della Gallia costa un milione di morti, cui vanno aggiunte le vittime della lunga guerra civile anno successivo il governo della Gallia Narbonense, corrispondente alla costa mediterranea della Francia attuale. Nello stesso 58 a.C ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...