• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2602 risultati
Tutti i risultati [2602]
Biografie [980]
Arti visive [312]
Storia [240]
Religioni [186]
Letteratura [181]
Cinema [145]
Diritto [94]
Musica [87]
Lingua [71]
Teatro [55]

LORENZETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Carlo Francesca Franco Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ai Giardini progettato dall'architetto Enrico Trevisanato, realizzando, per la facciata disegnata in stile neoclassico dal pittore Mario De Maria, le decorazioni laterali del frontone in gesso e finto marmorino. Fu presente, sin dalla prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO AUGUSTO BON – ALESSANDRO VITTORIA – BIENNALE DI VENEZIA

MICHELACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELACCI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] . Fra il 1908 e il 1915 viaggiò molto in Italia, soprattutto al Nord. Divenne allievo e amico del pittore bolognese Mario De Maria (Marius Pictor), di cui subì l’influenza in modo evidente nelle opere di quegli anni: lavori basati su tonalità molto ... Leggi Tutto

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] una mostra sulla sua opera. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 42-46; 40 anni di spettacolo in Italia attraverso l'opera di Maria De Matteis, a cura di C. Nuzzi, Firenze 1979 (catalogo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Mario Menghini Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] il consenso dell'imperatore austriaco per sposarne la figlia Maria Luisa. Il matrimonio, dapprima per procura, fu von Oesterreich, Vienna 1894; B. Antonmarchi, Le mariage par procuration de M.-L. et Napoléon, in Revue Hébdomadaire, 1898; F. Masson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , il che avvenne poi nel gennaio del 1946 con la presidenza De Gasperi. Non a caso si parlò di un "governo segreto", i comunisti cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile. Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] introdusse una tendenza di destra (in contrasto con Mario Gioda, ex anarchico e corrispondente del Popolo d 1938 Mussolini espresse su di lui un giudizio del tutto negativo: "Il De Vecchi ha sempre creato una massa di guai dovunque lo abbia messo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti

DE MAURO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] per la scuola media nel 1979 e per la scuola elementare nel 1985. In questo itinerario De Mauro, già in rapporto con pedagogisti come Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa, incrociò e mise a frutto il pensiero di don Lorenzo Milani (in G. Arfé ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] teatrale universitario (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua unica figlia un mese» (Intervista di R. Pellerey a Leo, 28 luglio 1986, Archivio de Berardinis, DAR Unibo, 1.5.6. Ivrea ’67 - Ivrea ’87. Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] Soffici. A Ferrara, dove si stabilirono nel 1916, conobbero F. De Pisis e C. Carrà e strinsero un'alleanza che avrebbe originato Piccolo Teatro di Milano, scenografo lo stesso autore e attore Mario Feliciani, fu il regista della pièce del D., Alcesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Sicilia nel novembre 1970; il suo cadavere non sarà mai ritrovato. De Mauro è morto, si dirà poi, per aver fatto “le domande le angherie cui lo assoggetta il presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa, un uomo di Craxi. Le forze dell’ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
de-differenziazione
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali