CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , Sul palco c’è l’autore. Scrivere, filmare, interpretare: Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., sceneggiatura, in Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] cui seguirono, nel 1787, un sonetto per l’onomastico della sovrana Maria Luisa (Dal dolce sonno appena io mi svegliai) e uno per da generazioni di poetesse, e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie (Paris 1807).
Opere. ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] per occuparsi del neonato showroom nel 1961, sia attraverso il marito Rodrigo Rodriquez (che Adele sposò nel 1963), il quale e Umberto coinvolsero anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e Carlo De Carli – autore, quest’ultimo, nel 1954 della sedia ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Ricci, Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], in V. , in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] cultura: così il B., scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici anni, partì dalla Terra d' di Ovidio, rilegati in pelle come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] aver dipinto la parte sommitale della cupola di S. Maria del Fiore; al pittore, che dipinse a tempera su del coro di S. Clemente a Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979; G. Cirillo - G. Godi, Di Orazio Samacchini e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio MariaMario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] tempo e in particolar modo delle idee di Pierre Simone de Laplace, lo scienziato più noto all’epoca, sino a pp. 194-195 e Uomini e istituzioni. Giovanni Sannicola e Lelio Maria Fanelli. ‘Il potere dell’istruzione’, in “Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ).
Morì il 17 luglio 1544 e venne tumulato nella chiesa di S. Maria Novella, dove poi furono sepolti anche Nannina e Benedetto.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori... (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] suspicione maius, anno 1553 datum, in Analecta Ordinis Minorum Capuccinorum, XLVI (1930), pp. 45-49; Mario (Fabiani) da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis Minorum Capuccinorum, a cura di Melchiorre da Pobladura, I, Assisi 1937, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Pederobba, nella villa del Negri nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a Castelfranco, a Padova e a Venezia, (scritta nel 1806 ma pubblicata nel 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il D. si raccomanda al suo destinatario ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...