ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] stesso periodo cominciò la sua attività di soggettista cinematografico, con Buoni per un giorno, diretto da Mario Camerini e interpretato da Vittorio De Sica, al tempo giovane attore di prosa che nel 1939 comprò a Zavattini il soggetto del film ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] sentenza venne poi delibata in Italia), nel 1957 il F. sposò Alessandra De Stefani. Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la di Milano (Renato Curcio) e il Circolo 22 ottobre (Mario Rossi), anche se solo dopo la strage di piazza Fontana ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e -272). A questa data abitava in zona, nella parrocchia di S. Maria in Via, non lontano dalla strada del collegio dei Maroniti, dove viveva ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] i suoi disegni: ne nacque la sua prima esperienza professionale, come assistente volontario per scene e costumi (accanto a MariaDe Matteis, che aveva lavorato con Sensani - in Id.). Curò poi per Visconti la documentazione per Cronache di poveri ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] soggetti religiosi. Il 24 settembre Tozzi sposò a Parigi Marie-Thérèse Lemaire, che aveva conosciuto fin dal 1907 a 5000 lire a Tozzi.
Sempre nel 1935 si tenne al Museo del Jeu de Paume la grande mostra «Art italien des XIXe et XXe siècles»: il ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il Martirio di s. Sebastiano del Museum of Art di Indianapolis.
La decorazione della volta della sagrestia della chiesa di S. Maria di Pozzano, realizzata su disegno di Luigi ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] si stabilì coi figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò come apprendista in una Tallone, Bergamo 1894-Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Valgimigli, 1875, p. 140; cfr. Baglione, 1649, e L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori, XV, con la decorazione della cappella di S. Francesco in S. Maria in Trastevere e con i lavori all'interno dell'appartamento ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Turin et ses curiosités, Turin 1819; Id., Turin à la portée de l’étranges, Turin 1826). Il nonno Giovanni morì nel 1851; due nel Torinese; suo figlio Enrico era in Argentina con il padre, Mariano era morto nel 1937, Vittoria emigrò nel 1949 – con le ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Al 1593 può essere fatta risalire la Relazione... dell'antica origine de' Turchi, e principio della casa Ottomana (Bibl. apostolica Vaticana, Urb ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...