MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Casa di ser Bernardino Serragli, et in una cantonata de’ Priori è di mano del medesimo un’arme grande dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] 1975, conclusosi con un periodo di restrizione al manicomio di S. Maria della Pietà, scelto per evitare il carcere. Al 1983 data l video Making off, in polemica con le autorità di Rio de Janeiro, che avevano deciso di dipingere di verde tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] , assegnandogli il titolo della Ss. Annunciazione della B.V. Maria a via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla ) del Concilio deve seguire uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] Un personaggio per I. M. Giovanni Gallurese tra storia e mito, in Scapigliatura & fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, scritti per Mario Morini, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma, s.d., pp ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] morali di Esopo; il lavoro fu rivisto e corretto da Mario Mariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte. pp. 12 s.; C. Contarini, Istoria della guerra diLeopoldo I imperadore,e de' principi collegati, Venezia 1710, I, pp. 73-98, 141; P. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Tadini (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni P. Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè Meli. La riscoperta ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] sono affrontati nella produzione teatrale dell’ultimo periodo: Maria Egiziaca (New York, marzo 1932) è una specie O. R.: guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ordinati da Elsa ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] 1894 scoprì il canzoniere di Visconti per Bianca Maria Sforza fra alcuni codici miniati esposti al Kunsthistorisches R. R., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] e trasferì Zoli a villa Forti, insieme con i figli Angiolo Maria e Gian Carlo e ad altri componenti del CTLN (tra i luglio 1954, membro della Direzione. Dopo la morte di Alcide De Gasperi, il 24 agosto 1954 fu eletto presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] di battesimo,Parr. di S. Nazaro in Brolo, 1878/n. 53 (Maria Cesa Bianchi); Parr. di Longone al Segrino, 1896/n. 8 (Luigi movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa, Roma-Bari 1981; G. Vecchio, I ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...