PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] autore, dopo un breve apprendistato accanto a MarioMonicelli. Sceneggiato insieme a Franco Solinas, scrittore cambia, in La Repubblica, 15 agosto 1999; [R. P.], Bellocchio, Monicelli, P., Scola, Lizzani: guerra alle ‘major’. Usa troppo potenti anche ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] è solo il miglior Fellini, è il viso del cinema italiano nella sua stagione più ricca: Vittorio De Sica, MarioMonicelli, Pietro Germi, Luigi Comencini, Ettore Scola, Marco Ferreri, e preferisco omettere altri registi pur di non dimenticare alcuni ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] successo neanche Risate di gioia (1960) di MarioMonicelli, in cui ritrovò Totò, l'amatissimo partner dei infermiera va alla ricerca di viveri insieme a un uomo (Enrico Maria Salerno) che verrà deportato in Germania, mentre richiama la protagonista ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] la solitudine e la vecchiaia, che G., già molto malato, non poté girare e fu poi realizzato nel 1975 da MarioMonicelli) fu Alfredo, Alfredo (1972), in cui il regista ritrovò la vivacità del ritmo, la notazione ironica, la capacità di utilizzare ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] in qualità di giovane ingenuo e sventato: Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, Vita da cani (1950) di MarioMonicelli e Steno, Parigi è sempre Parigi (1951) e Le ragazze di Piazza di Spagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] un'operazione autoriflessiva, tra cinema e teatro. Nello stesso tempo avviò, con Proibito (1954), la collaborazione con MarioMonicelli, con cui avrebbe lavorato ancora in futuro. Mentre elaborò per Michelangelo Antonioni alcune storie attinte dalla ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] 1958-1960, parti di secondo piano in Tre straniere a Roma (1958) di Claudio Gora, I soliti ignoti (1958) di MarioMonicelli, La prima notte (1959) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, Il magistrato (1959) di Luigi ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] mise sotto contratto Totò, all'epoca sicura garanzia di successo commerciale, e produsse con l'ATA nel 1949 Totò cerca casa diretto dalla coppia Steno-MarioMonicelli, e l'anno dopo con la Carlo Ponti Cinematografica e sempre per la regia di Steno e ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] rare apparizioni in un film statunitense, interpreta una moderna vampira newyorkese a caccia di giovani prede. Diretta poi da MarioMonicelli nel ritratto corale al femminile di Speriamo che sia femmina (1986), è stata quindi scelta da André Téchiné ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] offrire una più interessante occasione furono Rodolfo Sonego e Luigi Magni, che scrissero per lei La ragazza con la pistola (1968) di MarioMonicelli. Il ruolo di una siciliana sedotta e abbandonata che insegue a Londra l'uomo che le ha tolto l'onore ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...