L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore del porto di Genova, assurge ai fasti Ajax (Carlo Aldini), Sansone (Luciano Albertini), Saetta (Domenico Mario Gambino). L'esibizione delle forme possenti, della forza e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artistica anche minimamente paragonabile a quella del mondo pagano. Continua infatti Paolo: "Anch'io dunque Fuggitivo (Collezione Enea Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e acrilico su tela nel 1984, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] cui progetto di massima è di Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi Vietti, Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983); i centri ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] The world is full of slaves and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man. He 16,1 (1975), p. 43. Cfr. anche A. Marcone, Pagano e cristiano: vita e mito di Costantino, Roma 2002 e S. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] della situazione, il cui prezzo più alto è stato sempre pagato da popolazioni locali inermi.
Non sempre la repressione statale ha sul tema in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario Diani, Carlo Ruzza, Cristiano Codagnone, Arianna Montanari ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] la pubblicità di quella, ad esempio, di Mario Vittorino25. Pare quasi che la scelta di fede politica religiosa di Costantino cfr. L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Napoli 1977; si vedano le diverse posizioni in S. Bradbury, Constantine and ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] alcuni passi, in particolare quelli in cui il pagano Flavio ricorda a un giovane Quintiano gli aspetti più di fronte all’«incredibile violenza» dei vescovi («lì convocò a Nicea, sul Mar Nero, e passò tutto il tempo a cercare di capire su cosa verteva ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] , e nelle scienze umane e divine, nella traduzione di Giuseppe Maria Secondo7) con i suoi due volumi di voci e i suoi religio ed è di observantia, e che conserva il titolo pagano di pontefice massimo, poi reinterpretato come vescovo dei pagani. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ancora che in realtà il forte era già caduto e il fratello Pagano era morto.
Con la fine del 1574 e gli inizi del , 343; V. Fernandez Asis, Epistolario de Felipe II sobre asuntos de mar, Madrid 1943; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e alla Crusca, un moderno strumento espressivo. Il retaggio pagano-vaticanesco restava perciò l'unico elemento comune, la sola fronda dell'altra sponda adriatica, i greci Foscolo e Mustoxidi, Mario Pieri e De Tipaldo, cui tosto si affiancheranno dalla ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...