TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] I due strinsero un sodalizio artistico e cofirmarono alcune colonne sonore, a partire da La donna del fiume (1954) di MarioSoldati.
Attraverso il jazz e l’uso della voce come uno strumento, con temi d’ispirazione bachiana sviluppati ed elaborati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] dei "telefoni bianchi", o il cosiddetto "cinema calligrafico", genere di ispirazione letteraria in cui esordiscono registi come MarioSoldati, Alberto Lattuada, Renato Castellani. Del resto, la politica dei generi che Freddi si impegna a promuovere a ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] tavola dei poveri (1932), tratto da un atto unico di R. Viviani e sceneggiato in collaborazione con lo stesso Cecchi e con MarioSoldati, e 1860 (1933) che, considerato tra i suoi capolavori, ebbe il merito di raccontare l'epopea garibaldina in toni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] sportivo (ripresa in diretta di un avvenimento);
- 17,30: Le miserie del signor Travet (film con la regia di MarioSoldati);
- 19: Le avventure dell’arte: Giambattista Tiepolo, a cura di Antonio Morassi. È il primo programma culturale della storia ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e formalistica, che lo aveva visto, agli inizi degli anni Quaranta, giovane esponente (con MarioSoldati e Ferdinando Maria Poggioli, Luigi Chiarini e Alberto Lattuada) della scuola cinematografica cosiddetta calligrafica. Quanto fosse significativa ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] i dialoghi, C. ricorse a una nutrita schiera di sceneggiatori provenienti dalla critica e dalla letteratura: MarioSoldati, Umberto Barbaro, Guglielmo Alberti, Raffaele Viviani, Corrado Alvaro, Aldo De Benedetti, Giacomo Debenedetti, Alessandro De ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] nomi della cinematografia del tempo: Max Neufeld, Raffaello Matarazzo, Oreste Biancoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Guido Brignone, MarioSoldati, Carmine Gallone, Carlo Campogalliani e altri ancora. Collaborò con i grandi interpreti della lirica per i ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] come Riccardo Freda e Raffaello Matarazzo), drammatico (per Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis, Pietro Germi) e brillante (per MarioSoldati e Gennaro Righelli).Dal 1949 M. e Steno, oltre a scrivere, iniziarono anche a dirigere i loro film: Al ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] per lo più in commedie o film d'ambientazione storica o in costume (da Le miserie del signor Travet, 1945, di MarioSoldati, a I miserabili, 1948, di Riccardo Freda, da Fabiola di Blasetti, a Guglielmo Tell di Giorgio Pàstina, entrambi del 1949). In ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Roma (1948), È primavera… (1950), cogliendo di questi film l'affettuoso e semplice sentimentalismo, così come quello con MarioSoldati ai cui film Le miserie del signor Travet (1945), Daniele Cortis (1947), Fuga in Francia (1948) offrì il contributo ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...