Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (MarittimaeCampagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato", 2, 1951, pp. 72-5.
Id., L ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diversificate: delle cinque tesorerie funzionanti - cioè la Marca d'Ancona, Ascoli, Perugia, il Patrimonio eCampagnaeMarittima - sono rimasti soltanto i libri delle entrate e delle uscite a partire dal 1420-1421 per il Patrimonio, dal 1422 per la ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] Sterbini, in tale circostanza fu appoggiato soltanto da R. Audinot e L. Potenziani. Negli stessi giorni fu nominato preside della Delegazione di MarittimaeCampagna con sede a Frosinone e, ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] ,ponente della Consulta, chierico di Camera dal 29 genn. 1718 al 1721, commissario della Sanità per le spiagge di MarittimaeCampagna dal 19 sett. 1720, quindi canonico della basilica di S. Pietro. Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu consacrato ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Milizie in Roma; al cardinal Francesco, fratello di Pietro, era assicurata una più ristretta signoria nella stessa CampagnaeMarittima; dei figli di Pietro, Roffredo III aveva raccolto l'eredità dei conti di Fondi; Benedetto era stato investito ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] vide fiorire un notevole stuolo di uomini di legge in quanto sede del rettorato di CampagnaeMarittimae quindi di un tribunale di appello.
Iniziati gli studi nella città natale, il F. si laureò in utroque iure a Roma. Nominato notaio, esercitò tale ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] d'Aigrefeuille, fratello del cardinale Guillaume "il Vecchio" e maresciallo di corte dall'inizio del pontificato, fu nominato rettore (settembre 1367). In CampagnaeMarittima un canonico agostiniano, Ugo di "Bonovillario", protetto del cameriere ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come iuris peritissimus da Gaspare da Verona già nel 1471. Nel 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di CampagnaeMarittima. Era lettore in diritto civile nello Studium Urbis; i pagamenti degli stipendi lo ricordano tra il 1473 ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] servizio nella casa urbana (familia urbana), e meglio trattato che non in campagna (familia rustica). La differenza più rilevante legislativo con il bill del 1807 che proibì la tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai Paesi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...