Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] i mari. Le battaglie decisive si svolsero in Europa, su 5 fronti: quello occidentale, tra Francia e Germania, lungo la Marna e la Somme; l’orientale, o russo, esteso e privo di barriere naturali; il meridionale, o serbo; l’austro-italiano, sulle ...
Leggi Tutto
Saturnia Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 m s.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di S., [...] di diritto romano. Del primitivo centro etrusco-romano restano tratti di mura poligonali, tombe a pozzetto, a fossa, a camera; particolari della necropoli etrusca sono i tumuli a tombe seminfossate e le tombe a camera scavate nella marna ghiaiosa. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] e vigne. La città consta della parte bassa a cavaliere del fiume su cui ha cinque ponti, limitata dal canale Marna-Reno, e in cui si svolge tutta la vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] , La Varenne. Saint-Maur propriamente detta è posta su una collinetta che è come un istmo formato da un ampio gomito della Marna ed è tagliato da un canale sì da permettere la via diretta alle imbarcazioni senza fare un lungo giro. Oggi delle quattro ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce, Brie ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] allora prevalere piani più cauti, personali, coordinando la ritirata manovrata delle fanterie a sud della Marna, da cui derivò la vittoria della Marna, le successive manovre dell'Aisne, di Piccardia, Artois e Fiandre. Dall'ottobre 1914, J. diresse ...
Leggi Tutto
SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] , con alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati di creta, marna e argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e da depositi alluvionali lungo tutte le vallate e ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis)
Pietro Romanelli
Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] il centro della vecchia circoscrizione, e cioè la regione fra la Saône, la Loira e le alte valli della Senna e della Marna, più i Lingoni; la L. secunda e la L. tertia corrispondevano alla parte più occidentale della provincia antica: l'una aveva il ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 1° gennaio 1853 in Herzberg. Organizzò la spedizione in Cina (1900) e dal 1903 al 1909 fu ministro della guerra; ebbe nel 1909 il comando del 7° corpo d'armata e partecipò con [...] Il 12 settembre il von Einem fu nominato comandante della III Armata nella Champagne. Partecipò nel luglio 1918 alla fallita offensiva detta seconda battaglia della Marna, e, in seguito, alla battaglia di difesa sull'Aisne e alla successiva ritirata. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] risalgono a varie epoche della seconda metà del I millennio: i tumuli di Baviera e della Renania, le necropoli galliche della Marna, la stazione di La Tène in Svizzera, l'oppidum gallico del Mont-Beuvray (Bibracte, capitale degli Edui) e la stazione ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.