GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] un dialogo avvenuto quasi quarant'anni prima a Firenze tra il suo grande zio Giovanni Pico, Angiolo Poliziano e MarsilioFicino. Anche quest'opera, in realtà, ha lo scopo di celebrare l'insegnamento dell'Amaseo, indicato come diretto continuatore del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] membro della famiglia dei Medici, anche se avanzava gravi riserve sull'astrologia, allora considerata nondimeno una vera scienza. MarsilioFicino racconta che egli si beffava degli oroscopi; infatti il suo gli dava pochi anni di vita, mentre egli ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] figura, pur senza assumere un particolare rilievo, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzo de' Medici, MarsilioFicino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, Niccolò Michelozzi. La sua produzione filologica si limita a un trattatello De natura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] , promulgato il 17 nov. 1478, fu chiamato "legge gismondina"; deve essere ricordato anche per la sua amicizia con MarsilioFicino e con Angelo Poliziano. In particolare il Poliziano che, prima di entrare al servizio dei Medici, era stato segretario ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] allo stesso Martelli in favore di tale prete Giovanni Zampanti.
Di questi stessi anni sono i rapporti del C. con MarsilioFicino e l'Accademia Platonica, rapporti che dovettero essere di stima e d'amicizia se in una lettera datata "idibus Ianuariis ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] terra; integra (comm. nono) l'ampia parentesi macrobiana sulla musica "mondana" con riferimenti a Boezio, Dante e MarsilioFicino. Alla geografia sono dedicati i comm. undicesimo e dodicesimo: il D. (che ha presente anche Pomponio Mela) distingue ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] finale della sua vita il G. preferì trattenersi a Volterra, dove continuò la sua corrispondenza. In una lettera indirizzata a MarsilioFicino, probabilmente del settembre 1496, il G. lo informa di avere ricevuto il suo scritto De Sole et lumine; non ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] decennio del Cinquecento si riunivano i principali intellettuali della città (Verde, 1977, p. 229). Pazzi fu inoltre amico di MarsilioFicino, con il quale fraternizzò durante gli ultimi cinque anni di vita del filosofo, morto nel 1499.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] orazione Politi ricorda oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a Francesco Guicciardini, da MarsilioFicino a Pier Vettori fino ai contemporanei Benedetto Averani e Vincenzo Da Filicaia. Conclusasi con l’elogio della casa ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti epistolari con Donato Acciaiuoli, Antonio Ivani e MarsilioFicino, che a lui si rivolse per il caso di un frate, entrato nel convento di S. Marco in seguito a ...
Leggi Tutto