Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di zuccheri (La Pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge, Mass. 1936, pp. 297 e 309-311). G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 164.
299. Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, Oxford 1979 (trad. it. Il mondo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gli europei meglio di lui fece il tedesco Martin Jellinghaus (45,01″), che nei turni preliminari a Londra. Nel 1988 Reynolds riuscì finalmente a battere il record di Evans: dopo aver fallito per un solo centesimo ai Trials disputati in luglio a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lasciato all'ospedale della sua città natale, e l'altro da Martin Bylica, della fine del XV sec., presso l'Università di world, based upon the series of instruments in the Lewis Evans collection in the old Ashmolean Museum at Oxford, with notes on ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; Bulle, p. 264; Arias, p. 119 ss.
Cnossus (Creta): A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, ii, 2, Londra 1928, p. 578 ss . Spano, in Rend. Lincei, vii, 1952, p. 144 ss.; R. Martin, in A. Festugière, A. Païenne et chrétienne, Parigi 1959, p. 49. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , cat., Milano 1994; Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d Middle Byzantine Era A.D. 843-1261, a cura di H.C. Evans, W.D. Wixom, cat., New York 1997; Treasures of Mount Athos ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , pp. 212-218) fece della basilica di Saint-Martin. Entrambe le descrizioni seguono uno schema da inventario di Works of Gilbert Crispin, a cura di A.S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] cura di Klaus Friedland, Köln 1994, pp. 177-182.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan Evans, Cambridge (Mass.) 1936, pp. 42, 54-55.
10 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, p. 41 ss.; P. M. Martin, Le tempie de Jupiter Capitolin, in Caesarodunum, XVIII bis, 1983, p. Untersuchungen zur Ehrenstatue in Rom, Roma 1983; J. De Rose Evans, Statues of the Kings and Brutus on the Capitoline, in ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di lusso, pietre preziose e perle (51). Nel 1282 Martin da Canal, il cui testamento fu stilato a Laiazzo, Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Alan Evans, Cambridge, Mass. 1936. R.-H. Bautier, Les relations économiques ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] questa notizia non è confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da S. Runciman, The Marriages . Faith and Power (1261-1557) (catal.), ed. by H.C. Evans, New York-New Haven-London 2004, pp. 527-32.
40 In una ...
Leggi Tutto