MARTINOda Gemona
Andrea Tilatti
MARTINOda Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] sede ed evidentemente disturbava la sensibilità giuridica di Martino. La locazione fu riscritta in termini più p. 23; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, così nelle lettere, come nelle armi famosi…, Udine 1665, pp. 466 s.; J. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sale di Costantino, Pierin del Vaga, Giulio Romano, Giovanni daUdine, nonché uomini come il Castiglione e il Sadoleto. Non che dettatura del grande esploratore nelle carceri di Genova; daMartinoda Canale in una cronaca dei Veneziani; dal fiorentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto daMartino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la compagnia, fra gli altri, di Cristoforo da Varese, Girolamo daUdine, Niccolò da Fara e del veronese Gabriele Rangone, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto da farne supporre l'appartenenza a una Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dopo la chiusura del Grande Scisma, a partire daMartino V. Ad innescare tale svolta avrebbe contribuito anche il cristiana in una città dell'Italia del Nord, Mantova o Udine, nella quale egli stesso contava di recarsi personalmente. Insieme ai ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] la protezione che questa gli avrebbe concesso nell'eventualità di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] marzo rivestì l'abito nel convento di S. Martino e Rosa di Coneghano e il 25 marzo 1708 ined. di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ma se ne dovette tornare a Udine con le pive nel sacco. Vedendo piccola estate di San Martino delle riforme economiche e Negro, Venezia e la fine del patriarcato, p. 58.
198. Cf. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, pp. 490-493.
199. Cf. in questo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nomina di Ludovico di Teck - ora riconosciuto daMartino V - a vicario imperiale in Friuli; 1941, pp. 1-49, poi in Id., Studi di storia friulana, Udine 1955; Liliana Cargnelutti, Tristano Savorgnan (1337-1440) nella crisi del Patriarcato, ...
Leggi Tutto