LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Ziffirero, et al ., ibid., 17 (1990), pp. 435-71. Musarna: H. Broise, V. Jolivet, in SE, 51 (1983), pp. 226-28 e 398-401; Id., in Mélanges murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992.
Tutela dei beni architettonici ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] des Franziskus in Italien, Berlin 1992; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992; D. Russo, Compilation iconographique et légitimation de l'ordre dominicain: les fresques de Tomaso da ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] una forte impronta anche sui più alti pittori pisani contemporanei. Lo dimostra inoltre l'interessante personalità del Maestro di S. Martino (v.), autore di una Maestà con Storie di s. Anna e di Maria (su trono parafrasante la tavola cimabuesca) e di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un terzo papa, Alessandro V, lo scisma durò fino al 1417 con l'elezione di MartinoV (Ottone Colonna).Il , RLouvre 12, 1962, pp. 105-114; F. Enaud, Les fresques de Simone Martini à Avignon, Les Monuments Historiques de la France, n.s., 9, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il corso della pittura in T. occidentale, aggiornandone lo stile alle novità fiorentine, come evidente già nel Maestro di S. Martino (v.) e poi nelle opere di minori come Ugolino di Tedice, la contemporanea opera di Giovanni Pisano a Siena, Pistoia ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] originali. Agli inizi del sec. 15° la morte di MartinoV, con il quale si estingueva la linea principale della casata Per quanto riguarda la pittura, oltre ai maestri Lluís Borrassà (v.), Joan Mates, Guerau Gener, Jaume Cabrera, Ramon de Mur, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] pp. 3-71: 19-21; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143: 80-84; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992, pp. 279-280, 285.P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] primo Cinquecento, Milano 1989, I; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] pp. 205-207; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 863-866; V. Pacifici, Relazione sulla scoperta di vari affreschi dei secoli XIII-XV, Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...