MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio diBartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] e un maschio, Bartolomeo (ibid., p. 558). Questi desideroso di intraprendere la carriera pittorica, ne fu distolto dal padre, anche se rimane un suo S. Martino e il povero nella sagrestia di S. Martino. Divenne un famoso medico di cui le fonti dell ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] a Giovanni diBartolomeo Cristiani dall' di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di S. Martino, ivi, restituiti a Simone Martini ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Cronica... di Verona descritta da Pier Zagata. Supplementi, II, 2, pp. 191-228), e le Postille inedite... all'opera diBartolomeo Dal Pozzo pp. 68 s.). Alzano (Bergamo), chiesa di S. Martino: Morte di s. Giuseppe (1759). Bergamo, cappella Colleoni: ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] LXIX, Roma 2007, pp. 635 s.; P. Goi, Un progetto di G. M., in Arti e società in Friuli al tempo diBartolomeo Cordans, a cura di M. Grattoni d’Arcano, Udine 2007, pp. 187-197; Diz. encicl. di architettura e urbanistca, III, pp. 509 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio diBartolomeo), maestro [...] nel 1600 a Napoli da Roma su invito di Dionisio diBartolomeo per lavorare nella chiesa dei Gerolamini, Giacomo eseguì iniziativa del tribunale della Nunziatura di Napoli, nella controversa causa tra i certosini di S. Martino e Fanzago. Due anni ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martinodi Albaro [...] di San Martinodi Albaro), l'unico riferimento sicuro è rappresentato dalla citata pala di Lerici del 1647 (che peraltro è da ritenersi opera di dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] la Naturalis historia di Plinio il Vecchio e il Libro de arte coquinaria diMartino de Rossi.
Come . 218-221; D. Vecchia, L’“Historia urbis Mantuae Gonzagaeque familiae” diBartolomeo Platina, in Medioevo e Rinascimento, XXVII (2013), pp. 53-81; ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Martino con s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso anno fu consacrata la parrocchiale, di nell’inventario dei quadri della collezione diBartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] . 479), per un altare del transetto destro nella chiesa di S. Martino a Siena su commissione della famiglia De Vecchi, famiglia che morte, e Giuseppe Maria il Giovane, figlio di Giovanni Maria, fratello diBartolomeo.
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...]
Sulla scorta, poi, di un accenno contenuto nell'inventario dei beni di Neroccio diBartolomeo de' Landi, datato 26 e relativa predella con Storie della passione di Cristo realizzate per la collegiata di S. Martino a Sinalunga, in cui Girolamo si ...
Leggi Tutto