CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] della sua attività per il duomo di Trento e, nel 1729, per la chiesa di S. Martino dei barnabiti, di Asti: la data è confermata da quelle del palazzo della Mercanzia, delle chiese di S. Gabriello, S. Bartolomeodi Reno, S. Petronio e S. Stefano, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] rifacimento della chiesa di S. Chiara, nel 1587, e il disegno della chiesa e del convento di San Bartolomeo (4 luglio che furono assegnati ai figli di suo fratello Girolamo nella divisione fatta il 1586, e un S. Martino in terracotta, alto tre ...
Leggi Tutto
Pittore (Varsavia 1702 - Sankt Florian, Linz, 1783). Scolaro del padre Martino (v.) studiò a Roma con B. Luti e a Napoli con F. Solimena. Dal 1722 visse in Austria: sua opera principale è la decorazione [...] del convento di Sankt Florian (presso Linz), ove ebbe a collaboratori i prospettici I. Sconzani e Ant. Tassi. Altri affreschi e pale d'altare eseguì per i conventi di Wilhering, Seitenstetten, Admont, Herzogenburg, per la cattedrale di Sankt Pölten ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è per la maggior parte contenuta nel ms. 1877 della Biblioteca nacional di Madrid, e che rinnova la medicina salernitana, e in particolare l'insegnamento diBartolomeo. Tutto indica che questi testi sono stati realizzati in un contesto universitario ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Giovanni, diBartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura didiMartino V.
L’assassinio del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] cultura anche la Madonna della Misericordia, già in S. Bartolomeo a Vertine presso Gaiole in Chianti (Siena, Pinacoteca Naz.), accostata con cautela alla giovanile attività di M. da Bagnoli (in Simone Martini e 'chompagni', 1985, pp. 43-46 nr. 3), ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] diBartolomeo Platina… descritte da Onofrio Panvinio, Venezia 1730; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1470 egli ridusse la periodicità giubilare a 25 anni (il giubileo diMartino V del 1423 l’aveva portata a 33, mentre nel Renaissance. Die «Disputatio de pace et bello» zwischen Bartolomeo Platina und Rodrigo Sánchez de Arévalo und andere anlässlich ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] 21 e il 26 giugno giunse a Roma il priore dei certosini di S. Martinodi Napoli, amico intimo del papa, per invitarlo, a nome dei dell’origine regnicola diBartolomeo Prignano, ma ben presto attiva nel sostenere i cardinali di Anagni, molto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] urbis Romae Topographia diBartolomeo Marliani (1534), mentre di minor rilievo sono le opere di Lucio Fauno, Corpus, I, II, Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX sec.) e l ...
Leggi Tutto