BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] 'Aragona. L'atteggiamento antiaragonese del B. era favorito dalla lotta antiscismatica, dato che Giovanni I d'Aragona, 388, 396, 400, 473, 484; E. Stinco, La politica ecclesiastica diMartinoI in Sicilia, Palermo 1920, p. 25; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] di Milano, con un improvviso voltafaccia, da oppositore divenne sostenitore di Alfonso diAragona , I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A di Braccio e la guerra aquilana nella polit. diMartino V, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] casa diMartino, parente di Sanzo e capitano di Napoli. Si desume dunque che i legami professionali della famiglia di de battaglia di Troja – che concluse la guerra di successione per il trono di Napoli tra Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona e ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] Palermo, XIV(1954), pp. 11 s.; G. L. Barberi, Beneficia ecclesiastica, a c. diI. Peri, I, Palermo 1962, pp. 57 s.; A. Boscolo, La politica italiana diMartino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, p. 164; A. Bonnici, History of the Church in Malta ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] VII, e vedeva quindi con simpatia la loro unione con i Chiaramonte, tanto più che entrambe le famiglie erano sue sostenitrici in Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc, capovolse però la situazione politica e religiosa ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] la XI legislatura nel collegio diAragona e in quello di Ragusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il 14 . …, Terni 1890, pp. 297 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ..., III, Palermo 1925, p. 7; Diz. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino, possedimenti che con il castello di al trono in opposizione a Ferdinando Idi Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Durante la
guerra angioino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio diMartino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] figlia di Gherardo d’Appiano, signore di Piombino, e di Paola Colonna, sorella di papa Martino V. Nel marzo di quell’ da Alfonso I d’Aragona, il quale aveva invano tentato di convicere Orsini che, al pari del fratello Giovanni Antonio di Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] , che gli fu successivamente contesa da Salimbene de Marchisio, al quale era stata concessa da Martino il Vecchio, re d'Aragona. Nel 1402 acquistò i feudi di Graniti, Nucifora e Granvilla, appartenuti al conte Enrico Rosso; nel 1405, per 785 onze, da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] genovese e per le mire dei reali diAragona su questo territorio importante strategicamente e commercialmente Fieschi), Paolo, Lazzaro, Martino, Benedetto e Antonio.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto