ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] suoi. Nel conclave del 1279, da cui uscì eletto Martino IV, opponendosi egli alle mene angioine, fu dagli Annibaldi alta tempra morale, prudente e pieno d'equilibrio, inflessibile nel perseguire i suoi ideali, l'O. è tra le più insigni figure della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII antipapa
Giovanni Battista Picotti
Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] Roma con Luigi II d'Angiò (12 aprile 1411) e profuse i tesori della Chiesa per aiutare l'impresa di lui contro re Ladislao lunga prigionia nel castello di Hausen, fu liberato per opera di Martino V (1419) e, fatta sottomissione a questo, ebbe la ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli l'8 giugno 1823, morto ivi il 28 gennaio 1896. In età giovanissima mostrò la sua inclinazione agli studî delle antichità con le Osservazioni sopra talune monete rare di città [...] dirigere gli scavi del sepolcreto di Cuma: di essi pubblicò i risultati nella Notizia dei vasi dipinti rinvenuti a Cuma nel . In questo tempo fondò pure il museo della Certosa di S. Martino. Nel 1865 fu nominato senatore del regno, e dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] nell'esercito regolare (granatieri), partecipò alla guerra del 1866, ma, poiché con essa l'Italia non raggiunse i confini naturali, l'I. fece adesione al partito repubblicano, propugnando la liberazione delle terre rimaste all'Austria. Fu anima dell ...
Leggi Tutto
GUIDO da Como
Pietro Toesca
Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] il portale di S. Pietro Somaldi (1248) a Lucca; il pergamo e i plutei della collegiata di Barga; l'architrave di S. Pier Maggiore (circa 1260) di Pistoia.
Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin von Lucca, Breslavia 1890; A. Venturi, Storia dell'arte it., III ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pénéplaine et les côtes bretonnes, in Ann. de Géogr., XV, 1906; E. De Margerie, Le Jura, I, Bibliographie sommaire, Parigi 1922; J. B. Martin, Le Jura méridional, étude de géographie physique spécialement appliquée au Bugey, in Rev. de Géogr., 1911 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 40-42); ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di San Martino del Vescovo, e p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] contatto di un v (crü "crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è oscura, molto vicina a u; ed é in sillaba libera si Martino Spanzotti da Casale (notizie fra il 1481-1524), un pittore solo recentemente riportato in luce dalla critica, ma fra i ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] riguarda L., di svanire nel nulla. Ché Muziano e L. si conobbero solo molto più tardi; e di tutti i componenti di quel circolo, Martino, nei suoi anni universitarî, conobbe forse il solo Croto Rubiano (Johann Jäger, di Dornheim), che lo ricorda, in ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] grandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro Cavallini, Simone Martini e Giotto), gli scultori chiamati ad elevar sepolcri per i principi angioini (Tino da Siena, Giovanni e Pacio da Firenze) parvero dominatori in un ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...