Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: MartinoI, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] dubbio lo fu in Oriente. È ben noto che durante i lavori dell'VIII concilio ecumenico vi fu un'interruzione di ben 68-140.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 472-73, 514, 520-23, 533.
P. Llewellyn ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] di A., e cioè subito dopo la morte di Olimpio. Ma l'arrivo del nuovo esarco, l'arresto e la deportazione di MartinoI (giugno del 653) fecero naufragare, e per sempre, un piano che era stato già vagheggiato da Agilulfa e da Teodelinda. Sfumata cosi ...
Leggi Tutto
Chiaramonte
Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11° al 15° e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro [...] Palermo 1392), capo dell’opposizione dei baroni siciliani contro MartinoI d’Aragona il Giovane, preso e giustiziato dopo un (1337-42) e di Ludovico suo figlio (1342-1355) i C. insieme ai Palizzi capeggiarono la fazione Latina che combatteva quella ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] Dopo la Seconda guerra mondiale, l’esigenza di approfondire i caratteri specifici del t. ha portato a un -Strauss, E.E. Evans-Pritchard, M. Douglas, E. De Martino. I risultati più significativi riguardano l’Africa e la parte orientale dell’Impero, ...
Leggi Tutto
Nobile siciliano (m. Palermo 1392); capo dell'opposizione dei baroni siciliani contro MartinoI d'Aragona il Giovane, dopo aver assediato a lungo Palermo, fu preso e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Esarca bizantino (sec. 7º); fu inviato al governo d'Italia, alla morte dell'esarca Olimpio (653), da Costante II, perché continuasse la lotta contro il clero cattolico che non accettava gli editti imperiali [...] sul monotelismo; recatosi a Roma, dichiarò deposto il papa MartinoI, lo arrestò in Laterano e lo condusse a Costantinopoli, dove questi fu processato e condannato all'esilio. ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] di Sicilia (1166) ed arcivescovo di Palermo (1167). In Sicilia pare capostipite Giacomo, segretario di re MartinoI (20 dicembre 1407) e da esso nacquero i varî rami ancora viventi o già estinti. Girolamo fu il primo marchese di Francofonte (2 giugno ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Costante II riuscì a imporre con la forza anche alle chiese italiane la disciplina voluta da Costantinopoli, e papa MartinoI (649-653) fu addirittura deportato nel Chersoneso. Venuto, poi in Italia, l’imperatore non solo mortificò il papa Vitaliano ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il rifiuto d'obbedienza ai decreti iconoclasti; perciò aveva considerato punibili con la condanna capitale, come MartinoI, i papi che ne erano stati i promotori e gli animatori in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dell'arresto, di portare a termine la sua missione, salvando il pontefice da un destino simile a quello toccato al papa MartinoI, ma aveva inflitto all'autorità centrale una umiliazione, che aveva portato ad una crisi del regime. Sul finire del 695 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...